E’ successo a Shanghai dove la berlina elettrica californiana ha preso fuoco all’interno di un parcheggio residenziale sotterraneo.
Lo sforamento del limite europeo di 95 g/km sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) potrebbe costare al gruppo tedesco una somma ingente, persino superiore ai 100 milioni di euro.
Come se la cava la berlina a batteria di Zuffenhausen contro le sue sorelle a benzina? Ce lo dice un video.
Arriva l’ok per la scissione e lo scorporo di Autostrade da Atlantia, il principale gestore della rete autostradale italiana.
I modelli più performanti della Casa di Monaco di Baviera apriranno le porte all’era dell’elettrificazione e alle tecnologie a batteria.
Il Gmc Vandage di colore nero, grigio e rosso verrà venduto per scopi benefici il 22 gennaio da Worldwide Auctioneers, durante l’evento Scottsdale 2021.
Per non aver rispettato le scadenze previste dal Clean Air Act e aver consegnato il report sulle emissioni in ritardo la casa giapponese dovrà pagare 180 milioni di dollari di multa al governo statunitense.
Un sistema puramente meccanico in grado di variare la durata temporale di apertura e di chiusura delle valvole di aspirazione a seconda del contesto di guida e che da come risultato un minore consumo di carburante, una minore emissione di sostanze nocive e un leggero incremento nelle prestazioni.
Per mettere a ferro e fuoco l’Inferno Verde nessun dettaglio può essere lasciato al caso e a Stoccarda lo sanno bene.
La joint-venture, annunciata a dicembre, permetterà ai due colossi di dare vita a un nuovo sistema propulsivo a batteria.
Il sistema di assistenza alla guida che entra in funzione quando si compiono manovre in retromarcia è stato ritenuto essenziale dall’IHS.
A dirlo è uno studio di CNR e ARPA che sottolinea come i luoghi fortemente inquinanti come l’area del Bacino Padano non favoriscano il contagio da Covid-19.
Più di 1.000 Cv di potenza e ben due turbocompressori rendono questa muscle car americana capace di affrontare qualsiasi tipologia di terreno, anche una salita fangosa.
La produzione di un veicolo a batteria comporta inevitabilmente una maggiore produzione di CO2 rispetto a quella prodotta per la realizzazione di un veicolo a combustione.
Per ora si tratta solo di un esercizio di stile di un designer automotive per il noto videogame Cyberpunk 2077.
Il settore assicurativo e delle polizze auto potrebbe essere il prossimo business della società che gestisce il pagamento automatico dei pedaggi autostradali.
Una corretta procedura potrebbe impedire uno sconsiderato sfruttamento del territorio e un illegale sfruttamento del lavoro minorile.
Assieme agli pneumatici invernali sono gli unici due dispositivi per la stagione fredda ammessi dal Codice della Strada. Diversamente però dagli pneumatici non vanno sempre montate. Cerchiamo di capire cosa dice la legge.
Una strada completamente ricoperta di neve e ghiaccio è il terreno di sfida tra l’inarrestabile utilitaria italiana e la hypercar del Cavallino Rampante.
L’Unione Europea punta a un sistema di pedaggi basato sulle emissioni di CO2. I veicoli più inquinanti pagheranno di più, quelli meno inquinanti o privi di emissioni avranno agevolazioni e sconti fino al 75%.
Caratterizzate da un’efficienza fino a 50 volte superiore a quella di dieci anni fa, le motorizzazioni tradizionali potrebbero persino “proteggere il clima”.
Accusato di guida pericolosa ed eccesso di velocità il ventenne addormentatosi alla guida di una Tesla Model S con guida autonoma attivata a 150 km/h.
Sanzioni dall’importo minore per chi commette le infrazioni più gravi al Codice della Strada. A introdurre la modifica è il decreto Sanzioni. Immancabili le immediate critiche.
La preferita dai montanari italiani lancia il guanto di sfida alla tedescona a batteria per dimostrare alla tecnologica ed ecologica sportiva di Zuffenhausen che nonostante i 40 anni di differenza l’iconica del Bel Paese abbia ancora molto da dire.
La versione a benzina si prende la rivincita sulla sorella a batteria, dimostrando di essere cresciuta e maturata molto in questi ultimi anni.
Il perdurare della pandemia e dello stato di emergenza sanitaria da Covid-19 ha spinto l’esecutivo a prolungare ulteriormente le scadenze di tutte le pratiche auto.
Il Costruttore coreano in futuro potrebbe apportare solo aggiornamenti e affinamenti alle motorizzazioni di ultima generazione senza per questo sviluppare nuovi propulsori a gasolio.
Il 18 gennaio scorso sono ripartiti i contributi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Via libera ai concessionari per l’avvio delle richieste.
Tutte le Case automobilistiche preferiscono andarci caute e frenano su questa importante tecnologia e sulla sua integrazione sulle vetture di prossima immissione in circolazione.
Finestrini aperti o finestrini chiusi? Uno studio della Brown University ha analizzato tutti gli scenari possibili con due passeggeri seduti in diagonale.
Con la nascita di Stellantis potrebbero essere adottate da parte della Casa di Arese nuove piattaforme condivise per la realizzazione di un nuovo modello sportivo.
Una riduzione di capacità di carica pari a oltre il 3% ogni 16.000 km che innescherebbe inevitabilmente la sostituzione della stessa in garanzia.
Lo scatto nello 0-100 km/h della giapponese messo a confronto con quello delle dirette rivali tedesche e francesi. Come se la sarà cavata?
Normative e prove sempre più severe per una maggiore sicurezza ma modelli commercializzati che ancora oggi non ottengono neanche una stella. Vediamo quali sono?
Entro il 2040 la Casa di Ingolstadt potrebbe dire addio alle motorizzazioni endotermiche in favore di modelli esclusivamente a batteria.
Confermata la produzione, sono partiti i consueti test e collaudi nelle condizioni più proibitive. Si parte naturalmente dal freddo del nord Europa.
Dagli inglesi di Car Magazine ci arrivano clamorose indiscrezioni su una futura Suv a batteria della Casa di Maranello.
Se mal gestiti i monopattini elettrici nel loro intero ciclo vita possono generare le stesse emissioni di un’auto con a bordo tre persone.
Nonostante il Coronavirus e le continue battaglie ambientaliste con annessi inasprimenti delle normative sulle emissioni, in America ai primi tre posti tra le auto più vendute permangono tre pick-up.
Il futuro dei pesanti per la Casa della Stella parla la lingua delle celle a combustibile, vera soluzione per la realizzazione di camion elettrici a zero emissioni.
Per l’Arpa le maggiori concentrazioni di Pm10 e i maggiori sforamenti dei limiti rispetto al 2019 sono da imputare al meteo e ai riscaldamenti domestici.
Con l’entrata in vigore da gennaio 2021 del nuovo protocollo di omologazione alcune auto potrebbero cambiare classe di emissione o non rientrare più tra quelle beneficiare degli incentivi.
Il protrarsi dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid ha spinto le Regioni interessate a rimandare il blocco definitivo dei veicoli con motore diesel Euro 4.
Introdotta la zona arancione in tutta Italia durante il weekend del 9 e 10 e istituita una zona gialla “rinforzata” sempre in tutta Italia per il giorni del 7 e 8 gennaio e si torna al sistema a zone per quelli dal 11 al 15 gennaio 2021. Cosa cambia per gli spostamenti? Scopriamolo!
Rallentare o ostacolare un’ambulanza, intenta a svolgere il proprio importante compito, potrebbe costare multe salate e persino conseguenze penali allo sconsiderato automobilista, causa del rallentamento.
Introdotte le nuove regole, vi è stato il passaggio di 3 regioni in zona rossa e 9 in zona arancione. Cosa cambia quindi per gli spostamenti? Cosa si può fare dal 17 gennaio?
Accordo tra Porsche, Q8 e Enel X per la realizzazione entro la fine del 2021 di colonnine di ricarica HPC da 300 kW in almeno 20 diverse stazioni di servizio Q8.
Una dietro l’altra la svedese e la tedesca sfrecciano a 300 km/h su un’Autobahn tedesca per un video veramente adrenalinico che ha già conquistato tutta la rete.
Con un video Bmw ci spiega il raffreddamento dietro le griglie del gigante doppio rene delle nuove sportive bavaresi.
Libere di circolare per il Governo, in Piemonte le Euro 4 diesel potranno essere utilizzate solamente per andare al lavoro, portare i figli a scuola o per urgenze e necessità comprovate.
Piccoli ritocchi meccanici hanno interessato il motore benzina “che vuole fare il diesel” per renderlo ancor più efficiente e leggermente più prestazionale.
Ecco tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sull'iconico motore B18C5 della fantastica Honda Integra Type R.
L’ultimo intervento dell’uscente Presidente degli Stati Uniti permetterà alle Case automobilistiche di evitare almeno temporaneamente ammende per centinaia di milioni di dollari.
Le auto a batteria causano o no un aumento delle emissioni di CO2? Chi avrà ragione? Cerchiamo di tirare le somme.
Rilevati dagli stessi clienti alcune problematiche che affliggono il sistema di infotainment e la telecamera posteriore. Necessario un aggiornamento software.
Nuove disposizioni e nuove proroghe per le date di scadenza di patenti, fogli rosa, bolli auto, revisioni e permessi temporanei di circolazione.
Un sistema estremamente efficiente che pur essendo estremamente complesso e ricco di elettronica non deve spaventare in caso di guasto.
Lo studio dei colleghi tedeschi di AutoBild ha portato alla luce alcuni risultati molto interessanti e leggermente diversi da quanto finora professato.
L’accordo per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea se da un lato non porterà all’introduzione di nuovi dazi dall’altro implicherà un forte incremento delle spese burocratiche.
Un decalogo di 10 regole semplici per conoscere meglio le auto elettriche ed ibride, partendo dalle domande che più spesso vengono poste nella rete.
Per l’associazione dei costruttori automobilistici europei, i limiti sulle emissioni imposti dall'Unione Europea sono irrealistici e irrealizzabili.
Con la presentazione prevista per settembre di quest’anno la seconda Suv del Biscione arriverà in concessionaria agli inizi del 2022.
Un decalogo di 10 utilissimi consigli che vi permetteranno di risparmiare denaro, facendo consumare meno le vostre automobili.