Passiamo ora al tema del comfort di 500L, declinato in due dei suoi aspetti più rilevanti: il comfort dinamico (acustico e vibrazionale) e il comfort termico.
Faremo riferimento al confronto sulla motorizzazione diesel, ovvero il 1.3 Mjet 85hp nel caso di 500L.
Per quanto riguarda il tema del comfort acustico, i risultati ottenuti da 500L sono di rilievo su tutte le tipologie di sorgenti acustiche primarie: motore, aerodinamica, rotolamento.
Garantendo un mix omogeneo e perfettamente equilibrato di sonorità nelle diverse condizioni di esercizio. Nella immagine relativa al rumore motore vedete rappresentato il livello di comfort acustico in una accelerata a pieno carico.
Questo livello è descritto in una forma che evidenzia la facilità della comunicazione fra i passeggeri, e in cui si enfatizza l?assenza di rumore proprio nelle zone in frequenza di interferenza con il parlato.L?unità di misura notoriamente utilizzata anche in campo giornalistico per descrivere questa attitudine positiva è l?articulation index.
Come si può vedere, 500L presenta livelli al top del segmento e posizionati nella fascia alta delle vetture di segmento superiore.Il livello generale di comfort acustico su manovre di prevalenza motore è dovuto principalmente a:
• un controllo sofisticato dello spegnimento delle iniezioni – abilitato dalla tecnologia Mjet – ed un conseguente controllo delle variazioni di timbrica in ottica di massimo comfort
• una cura delle sensibilità acustiche della scocca supportata da un uso estensivo di strumenti di simulazione numerica applicati sia per le basse che per le alte frequenze
• L?utilizzo di materiali acustici di segmento superiore
• La presenza di retroschiumatura su tutte le superfici fonoisolanti consente un accoppiamento perfetto alla lamiera anche nelle zone di pieghe e bugne in cui altri materiali „disaccoppianti?non possono seguirne la geometria, sommando quindi alla loro missione principale di decoupler anche una funzione di smorzamento agli irraggiamenti della lamiera.
• La contestuale attitudine di questa tecnologia di fonoisolamento a chiudere in modo più robusto i fori della lamiera grazie alla capacità di raggiungere il minimo spessore tecnologico e garantendo così la massima cura nella chiusura delle interfacce e la massima percentuale di copertura della lamiera.
• La presenza di un padiglione traspirante con uno strato di pellicola a spessore ottimizzato in grado di consentire la dissipazione dell?onda acustica nell?intercapedine impedendo il rientro in abitacolo. Infatti la traspirazione del componente permette di sfruttare l?azione fonossorbente „naturale?dello strato di aria presente tra la lamiera e il rivestimento.
• Avvalendoci della simulazione numerica, è stato possibile concentrare il contributo massivo degli isolamenti ove necessario (zona frontale, 5Kg/m2) alleggerendo il peso dei restanti componenti (zona pianale, 2Kg/m2).
• Uno studio virtuale equivalente è stato effettuato anche per il layout smorzanti (non presenti sul simulacro) il cui peso è stato ridotto del 20%. Il raggiungimento di questo obiettivo di peso è stato anche possibile grazie alla riformulazione dei materiali smorzanti light weight di ultima generazione.

Comfort autostradale
Anche in questo caso l?interferenza con il parlato è estremamente bassa, garantendo livelli di eccellenza anche a velocità sostenute.
A questo scopo sono state predisposte azioni capillari di controllo delle vie di propagazione, gestendo in modo accurato ogni accoppiamento, le superfici vetrate, la chiusura di ogni microcavità, in particolare sui tagli porta e sui vetri laterali.Ma l?azione più importante è stata effettuata nella realizzazione di un nuovo specchio laterale, specifico per 5ooL, in cui l?ottimizzazione combinata di gambo e calotta ha consentito di ridurre in modo importante il livello globale del rumore e, soprattutto, la sua localizzazione.

Anche sul tema del rumore di rotolamento, sorgente dominante quando si percorrono pavimentazioni sconnesse a bassa velocità, i risultati di 500L costituiscono un riferimento di segmento con livelli acustici allineati alle migliori vetture di segmento superiore.
Nel grafico sono rappresentati i livelli acustici misurati durante una manovra a velocità costante (50 km/h) su una pavimentazione particolarmente sconnessa come quella dei cubetti di porfido, presenti in molte strade delle nostre città.
Tale comportamento di 5ooL è stato ottenuto attraverso:
• Anche qui il controllo delle rigidezze dinamiche della scocca che hanno consentito un ottimo isolamento acustico rispetto alle forze in ingresso dalla sospensione
• La progettazione di una nuova traversa di meccanica anteriore per la riduzione della rumorosità proveniente dall?assale anteriore

• L?adozione di una boccola idraulica a basso irrigidimento dinamico sul ponte torcente posteriore che ha consentito di ottenere risultati di eccellenza sia nella riduzione del rumore, sia sulle manovre di comfort vibrazionale che vedremo nelle pagine successive