
STELLANTIS, ITALIA BASE STRATEGICA
“L’Italia avrà un ruolo centrale nei piani del Gruppo dedicati alla gamma dei nuovi modelli elettrificati e alla mobilità elettrica per tutti” ha annunciato Santo Ficili, Country Manager di Stellantis per l’Italia. Per rispondere alla crescita del mercato delle vetture a basse emissioni, sono previsti 30 miliardi di investimenti, 4 piattaforme Bev progettate con un alto livello di flessibilità per supportare la produzione di 2 milioni di vetture l’anno...

Targa provvisoria: cosa è, come funziona, come ottenerla e quanto costa?
Viene definita targa di cartone e serve a far circolare un veicolo in determinate condizioni ma per averla e utilizzarla bisogna rispettare regole ben precise. Vediamo insieme quali.

Boom dell’elettrico in Italia, ma è davvero così?
Stando ai dati professati in rete e apparsi sulle maggiori testate giornalistiche sembrerebbe proprio che gli italiani abbiano abbracciato in toto la mobilità elettrica. Sarà veramente così? Scopriamolo.

Coca Cola: che giro fa il camion di Natale?
L’iconico Christmas Truck di Coca Cola è passato e continuerà a passare sul territorio italiano a scopo benefico.

Auto elettriche: quanto migliorerà l’aria delle città italiane?
Uno studio di Motus-E e CNR mette in mostra miglioramenti importanti sia dal punto di vista del particolato (PM10) che dei biossidi di Azoto (NO2) già dopo solo 5 anni.

Incidenti stradali: le strade più pericolose e le categorie più colpite
Per l’Aci alcune grandi arterie vicino alle città si confermano le strade più pericolose in quanto 74 incidenti su 100 avvengono su strade urbane, 21 sulle extraurbane e 5 in autostrada.

Emissioni: Italia condannata dall’Unione Europea
Per aver sistemato in modo sistematico i valori di PM10 tra il 2008 e il 2017 la Corte di Giustizia europea ha bacchettato l’Italia.

Aznom Palladium: lussuosa e inarrestabile limousine dal profumo italiano
Realizzata artigianalmente e forte di un motore capace di erogare ben 710 Cv e 950 Nm, è in grado di offrire non solo un lusso smodato e un comfort senza paragoni ma anche la capacità di affrontare qualsiasi tipologia di terreno, beffandosi delle sue dimensioni e delle sue masse in gioco. I prezzi non sono ancora stati svelati.

Metano auto: al via il self-service anche in Italia
Presto online il portale dedicato al pieno di gas fai da te, progettato da Snam, che istruirà gli automobilisti su tutte le procedure per effettuare il rifornimento di gas metano in totale sicurezza.

Manutenzione auto: servono quasi 1.500 euro annui
Tra assicurazione, bollo e revisione e, naturalmente, il carburante, ad un automobilista italiano per coprire le spese di gestione della propria auto servono in media quasi 1.500 euro all’anno, una spesa significativa anche se in calo del -7.4% rispetto al 2019 quando l’auto costava, in media, più di 1.600 euro all’anno.

Pininfarina lascia a casa 138 ingegneri
Liquidando il reparto Engineering, la società torinese in mano all’indiana Mahindra ha licenziato la bellezza di 138 dipendenti.

Emissioni: le auto italiane non sono proprio all’ultimo posto
Nonostante il parco circolante italiano sia tra i più vecchi in Europa la media della CO2 dello scorso anno è risultata una delle più basse.

Aci: gli incidenti stradali del 2019 nelle 106 province italiane
Male Venezia, Modena e Forlì-Cesena mentre bene Genova, Roma, Firenze, Sondrio e il sud della Sardegna.

Cinture di sicurezza: bestia nera per gli italiani
Stando a uno studio ripreso anche da Unasca, solo il 62% di chi siede davanti e il 15% di chi sta dietro utilizzerebbe questi dispositivi di sicurezza.