
Milano, Area B: vademecum definitivo
Tutte le informazioni necessarie per non farsi cogliere impreparati dalla nuova ZTL milanese che sta già scatenando numerose polemiche e qualche manifestazione.

Bosch: l’Europa pensa solo alle elettriche
Per la multinazionale tedesca il Vecchio Continente dovrebbe prendere in considerazione altre fonti di alimentazione, come idrogeno e carburanti sintetici, per ridurre le emissioni.

Toyota: benvenuto 3 cilindri a idrogeno
La Casa giapponese ha annunciato lo sviluppo di un motore a idrogeno per raggiungere l’obiettivo della mobilità a zero emissioni. Per ora però sarà riservato unicamente al motorsport.

Acqua e olio: gli escamotage per l’incremento delle prestazioni
Non solo un’elettronica più spinta, l’adozione della sovralimentazione o della fasatura variabile o il miglioramento dei parametri caratteristici del propulsore, ma anche un uso corretto di raffreddamento e lubrificazione vi permetterà di raggiungere superiori valori prestazionali all’interno del vostro motore.

Europa: stop alle endotermiche dal 2035
La Commissione Europea starebbe vagliando di fissare una data definitiva per mettere fine alla vendita di auto nuove e usate con motore endotermico.

E se tu rottamassi la tua auto ibrida per una moderna diesel?
Un recente studio mostra che le auto elettrificate non sono necessariamente le più ecologiche.

Audi: con l’Euro 7 stop ai motori endotermici
Le future normative sulle emissioni porterà la Casa dei Quattro Anelli a non sviluppare più nuovi motori endotermici ma solo ad aggiornare quelli già esistenti. Che sia la fine di un’era?

Bridgestone Techsyn: per pneumatici sostenibili di lunga durata
La nuova e innovativa piattaforma tecnologica, sviluppata in collaborazione con Arlanxeo e Solvay, per un maggiore rispetto dell’ambiente e un superiore livello prestazionale.

Porsche: arrivano i carburanti sintetici
Il marchio tedesco realizzerà un impianto dedicato per la produzione di carburanti sintetici ed ecosostenibili.

Elettriche più inquinanti delle ibride? In alcuni casi si!
Se si considera anche l'energia necessaria alla ricarica dei pacchi batteria i veicoli, definiti erroneamente a zero emissioni, risulterebbero persino più inquinanti dei corrispettivi veicoli ibridi.

Emissioni elettriche: facciamo il punto della situazione
Le auto a batteria causano o no un aumento delle emissioni di CO2? Chi avrà ragione? Cerchiamo di tirare le somme.

Volkswagen: così ti riciclo le batterie al litio esauste
Avviato a Salzgitter un impianto in grado di riciclare le materie prime preziose che albergano all’interno degli accumulatori esausti.

Auto elettriche: la frenata rigenerativa non basta
Per ridurre l’inquinamento, che anche i modelli a batteria producono, non è sufficiente la frenata rigenerativa ma servirebbe una netta riduzione delle masse in gioco.

Emissioni, la Lombardia revoca i blocchi
Le precipitazioni dei giorni scorsi hanno portato a un miglioramento tale da spingere la Regione a revocare le misure di primo livello sulla qualità dell’aria.