
Maserati Ghibli e Quattroporte Trofeo: per loro un V8 da 580 CV che va a 326 km/h
Dopo la Levante, anche la Quattroporte e la Ghibli si fregiano del 3.8 litri V8 biturbo di origine Ferrari che le rende le Maserati stradali più veloce di sempre. Ricche di personalizzazioni sportive, toccano la vertiginosa velocità massima di 326 km/h nel pieno rispetto del lusso e del comfort tipici del Marchio del Tridente.

Audi e-tron S ed S Sportback: le elettriche divertenti
Dotate di tre motori e di una trazione integrale high tech con torque vectoring elettrico, le nuove Suv a batteria di Ingolstadt introducono il divertimento e il piacere di guida tra i modelli con presa di ricarica.

Nuova Skoda Octavia 2020: matura e concreta
Ricca di tecnologia, confortevole e spaziosa, la Octavia si conferma una macina chilometri per eccellenza. Corredata di una vasta gamma motori e un ricco contenuto fin dalla versione “base”, attacca il listino a un prezzo base di 24.000 euro.

Hennessey Venom F5 ha messo nel mirino la Bugatti Chiron
Il V8 americano, portato per l’occasione alla bellezza di 1.817 CV, è pronto a vedersela con il W16 tedesco per una sfida all’ultimo miglio. La hypercar americana verrà svelata il prossimo novembre.

Porsche 911 (992): la Turbo ha 580 Cv
Leggermente depotenziato rispetto a quello della sorella Turbo S, il 3.8 litri 6 cilindri boxer tocca comunque quota 580 Cv e 700 Nm.

Mercedes-AMG GT Black Series: il ruggito di ben 730 Cv
Un contenuto tecnico meccanico e un’aerodinamica sopraffina ben si sposano con una avanzata elettronica di gestione per ricreare un affilatissimo rasoio capace di prestazioni fuori dal comune.

Fiat 500 Vintage elettrica? E’ Lapo Elkann che ci riprova
Garage Italia ha dotato di motore elettrico un Cinquino restaurato fino all'ultima vite. Altra stravagante idea di Lapo.

Nissan Ariya: aria di cambiamento
Forte di due motori, trazione anteriore o integrale, cinque varianti di potenza, due combinazioni di batteria e un’autonomia che arriva fino a 500 km, la nuova crossover elettrica giapponese arriverà nelle concessionarie europee nella seconda metà del 2021.

Dodge Durango SRT Hellcat: l’asticella tocca quota 710 puledri
Un’estetica aggressiva a nascondere un pacchetto meccanico più unico che raro che già solo sulla carta stupirebbe anche il più esperto degli automobilisti.

Ford Bronco: il ritorno dell’iconico fuoristrada
Disponibile a due o a quattro porte e in versione Sport, il nuovo fuoristrada americano vanta diverse motorizzazioni, due tipologie di trazione integrale, telaio a longheroni e sette diverse modalità di guida. Commercializzato per ora solo negli Stati Uniti, attacca il listino con un prezzo base di 28.000 dollari.

Una Mazda3 da 230 Cv? E’ il turbo il suo segreto
Disponibile solo per il mercato americano, la compatta giapponese si fregia di un innovativo propulsore da 2.5 litri sovralimentato tramite turbocompressore.

Mercedes GLA, atto secondo
La seconda generazione di GLA completa la gamma di otto Suv firmati Mercedes Benz. Cresce nelle dimensioni, è più spazioso e più tecnologico e, nella versione 35 AMG, ancora più performante

Opel Corsa-e: buona la prima
Forte di un’autonomia di circa 330 chilometri e di numerose possibilità di ricarica, si dimostra una compatta ideale per l’utilizzo quotidiano. Agile e scattante grazie ai 136 Cv, vanta un contenuto tecnologico da segmento superiore. I prezzi partono da 31.300 Euro ma gli incentivi sono consistenti.

Dodge Challenger, Charger e Durango: arrivano le versioni SRT
Inedite versioni con finiture e particolari rivisti con l’obiettivo finale di rendere sempre quanto più performanti possibile i modelli da cui derivano.