
ALFA ROMEO TONALE PHEV Q4
L’abbinamento fra tecnologia ibrida ricaricabile e trazione integrale elettrificata ha dato vita ad un crossover potente e dinamico, oltre che divertente alla guida ...

Alfa Romeo Giulia SWB Zagato
Zagato svela la nuova Alfa Romeo Giulia SWB, un modello speciale pensato per celebrare i primi 100 anni di collaborazione tra le due aziende. Si basa sull'Alfa Romeo Giulia, ma vanta un passo accorciato, una carrozzeria coupé a due porte ed il motore V6 biturbo della GTAm abbinato qui a una trasmissione manuale a 6 rapporti...

Heritage HUB Stellantis, saggi di tecnica e di stile
Le sperimentazioni e gli azzardi sono un ingrediente molto stuzzicante nella progettazione di un’automobile, spesso senza un seguito nella produzione di serie. Le buone idee però hanno sempre un lascito positivo, a volte limitato in piccole serie o soltanto rimandato nel tempo. In questa sezione scoprirete un mondo fantastico finora poco noto e in molti casi inedito..

Alfa Romeo Giulia & Stelvio MY23
Il restyling di Giulia e Stelvio sarà in vendita da febbraio 2023. Il frontale è ispirato alla Tonale, la strumentazione è digitale, mentre i motori sono invariati. Previsti solo 4 allestimenti più la versione di lancio Competizione...

ALFA ROMEO TONALE 1.6 Multijet
Sterzo molto preciso, buona maneggevolezza e bassi consumi per la variante Multijet del crossover ...

Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid Q4
Oltre 80 Km di autonomia in full electric per la massima mobilità quotidiana e più di 600 km di autonomia complessiva dichiarata per affrontare lunghi tragitti extraurbani. Alfa Romeo presenta la nuova Tonale Plug-In Hybrid Q4 ...

Alfa Romeo Giulia TI 1600, come te nessuna
Capostipite della stirpe di auto più ammirata e amata dagli italiani, vanta ancora oggi innumerevoli estimatori in ogni angolo del mondo. Quando nel giugno del 1962 è stata presentata, la Giulia TI ha sorpreso il pubblico e destabilizzato i concorrenti: il suo orizzonte progettuale era almeno 10 anni più avanti...

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Competizione
Fari Full-LED Adaptive Matrix, inedita griglia del “Trilobo” per sottolineare il legame estetico con Tonale, nuovo quadro strumenti totalmente digitale, storico design “a cannocchiale” dello scarico...

Alfa Blue Team Il cenacolo degli alfa...ziosi
È il più noto club italiano di entusiasti alfisti ed ha raccolto in cinquant’anni il più completo campionario della storia industriale dell’Alfa Romeo del dopoguerra...

Alfa Romeo Alfetta GTV Gr. 2 Autovama, veloce e robusta
È proprio lei, la fantastica Alfetta GTV Autovama che ha spesso surclassato i mostri sacri dell’Euroturismo nel ’76 e ’77. Non dava tregua perché andava forte e arrivava sempre ...

Alfa Romeo Alfetta (1972), formidabili quegli anni
Un’Alfa Romeo Alfetta conservata alla soglia dei 50 anni ci racconta la storia sua e quella dell’unico proprietario, un giornalista per il quale la berlina ha coniugato perfettamente passione per automobilismo ed esigenze di famiglia. Sullo sfondo degli impegnativi anni ‘70...

ALFA ROMEO Alfetta GT Gr. 2 Andruet
Abbiamo trascorso una giornata con l’Alfetta GT Gruppo 2 protagonista in Corsica nel 1975 con J.C. Andruet, chiamato “Cavallo Pazzo” perché indomito e capace di imprese memorabili come il leggendario Capo Sioux. Il prestigioso motore 16 valvole è ancora in lavorazione, ma il fascino che emana questo vettura c’è già tutto...

Collezione Segreta Museo Alfa Romeo, è ora di godersela!
La collezione segreta è ospitata in una palazzina dell'ex Centro Direzionale Alfa Romeo di Arese. I locali, attigui a quelli del Museo, hanno l'aspetto “informale” di un grande deposito, ma questo ne accresce il fascino....

EPOCA: Alfa Romeo 75 V6 3.0, piacere ALFISTA
La 75 V6 3.0 è stata l’ultima Alfa Romeo con quelle caratteristiche di brillantezza e guidabilità associate ai motori del Biscione, di cui il “Busso” è probabilmente la massima espressione...