Automobilismo

TEST BMW SERIE 5 MEGLIO DIESEL O ELETTRICA? NUMERO 11 • NOVEMBRE 2023 • MENSILE • ANNO 39 • 5,50 EURO • AUTOMOBILISMO.IT Prova KIA EV6 GT Prestazioni monstre, comfort da ammiraglia Ginevra Motor Show Prima volta in Qatar L’offensiva cinese Epoca Maserati Quattroporte 60 anni di successi LA PIÙ POTENTE DI SEMPRE RS6 PERFORMANCE CITROËN ë-C3 LA COMPATTA ELETTRICA SOTTO I 25.000 EURO p.i 07/11/2023 ISSN 0394-0128 Primo contatto Audi

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 4 20 48 36 74 58 SOMMARIO novembre 2023 3 Editoriale 6 News prodotto 10 Accessori 12 News mondo auto ATTUALITÀ 14 Neopatentati alla guida 20 Salone di Ginevra ANTEPRIME 36 Citroën ë-C3 40 BMW X2 44 Skoda Kodiaq LIFESTYLE PERSONAGGI 48 Filippo Tortu 52 Andrea Liconti 54 Eventi lifestyle eMOBILITY 58 Tazzari Minimax 62 Suzuki al Salone di Tokio 64 BMW ix5 Hydrogen 68 Kia EV days 72 Audi Charging 74 e-bike PRODOTTO PRIMO CONTATTO 78 Audi RS6 Performance 86 BMW Serie 5 92 Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio 98 Toyota bZ4X 102 Hyundai Kona elettrica 108 Opel Corsa-e PROVE 114 Kia EV6 GT 124 BYD Atto3 Design 64

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 5 108 86 114 136 98 PASSIONE 134 News SUPERCAR 136 Ferrari SP-8 138 Morgan Plus Six YOUNGTIMER 142 Alfa Romeo 147 GTA EPOCA 150 Maserati Quattroporte TUNING 158 ABT Urus Scatenato SPORT 164 Ferrari 296 Challenge MOTOCICLISMO 168 Novità in arrivo ITINERARI 172 Trentino - Passo Sella TECNOLOGIA 178 Multimedialità GLAMOUR 180 Snakers Cupra 182 Vetrina 184 Vela e Motore MERCATO 188 Analisi mercato Stampa: TIBER Spa - Via della Volta, n. 179 - 25124 Brescia Distributore: SO.DI.P., via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (Milano), tel. 02/660301. Distributore per l’estero: SO.DI.P. SpA, via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo(MI) -Tel +3902/66030400, FAX +3902/66030269 e-mail: sies@sodip.it - www.siesnet.it Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, LO/MI . 11 A PER LA PUBBLICITÀ SU AUTOMOBILISMO COMEDI S.r.l. via Polonia 7 - 20157 Milano Tel. 02 8717 5030 E-mail: info@comedi.it Internet: www.comedi.it © Copyright 2023 Sportcom s.r.l. via Polonia, 7 - 20157 Milano Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono. Iscrizione al ROC n. 35102 del 01/10/2020 Amministratore unico - Noemi Tedeschi Direttore Generale - Enzo Lucibello NOVEMBRE 2023 MENSILE - ANNO 39 Via Polonia, 7 | 20157 Milano Tel 02 40 32 11 00 redazione@automobilismo.it www.automobilismo.it DIRETTORE RESPONSABILE Federico Aliverti CAPOREDATTORE Fabio Suvero HANNO COLLABORATO Andrea Brambilla Mario Ciaccia FOTOGRAFI Alberto Cervetti Mauro Crinella Thomas Maccabelli Cristina Pertile Beppe Vertemati PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Andrea Prati COORDINAMENTO TECNICO Alberto Origgi

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 20

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 21 Buona la prima Per la prima volta il Salone di Ginevra si è svolto in Qatar. Massiccia la presenze delle Case cinesi, che oltre ai “soliti” modelli elettrici, hanno presentato anche auto con motore endotermico. Sotto i riflettori tanti SUV, ma anche supercar da sogno l salone di Ginevra si è tenuto in Qatar, a Doha. Sembra una barzelletta o un errore di scrittura, ma per la prima volta la storica manifestazione automobilistica si è concessa una gita fuori porta, molto fuori porta. In attesa di tornare in terra Svizzera il prossimo 26 febbraio 2024, il Qatar è stato il teatro di un salone ricco di novità che presto sbarcheranno in Italia. Parlando di numeri, l’edizione fuori porta del Gims ha fatto segnare 180 mila visitatori e più di 1.000 giornalisti da oltre 50 Paesi accorsi per scoprire le novità del I ATTUALITÀ mondo dell’auto. I 30 espositori presenti hanno svelato 12 anteprime mondiali e 29 modelli per il mercato locale, che però non vedremo mai circolare in Europa. Sotto i riflettori diversi concept, tanto lusso e tantissimi modelli made in Cina, non solo elettrici, con cui le Case dagli occhi a mandorla recapitano un importante segnale a quelle europee. L’equazione resta sempre la stessa: auto di qualità sempre maggiore e prezzi d’acquisto super concorrenziali. Insomma, per l’Europa il futuro si fa sempre più difficile ed in salita, visto che l’offensiva cinese si fa sempre più agguerrita e concreta. Con tutta probabilità, e per una serie di motivi di cui potremmo discutere per settimane intere, nei prossimi anni vedremo anche un’invasione di auto a combustione (Euro 7) con prezzi d’acquisto decisamente più appetibili rispetto le auto alla spina. D’altronde il livello di ecologia, efficienza, e costi di produzione dei motori a scoppio, è ancora inferiore rispetto le auto elettriche. Ed è proprio per questo che nel Paese dove la benzina costa 50 centesimi al litro sono state presentate (anche) tante auto con motore endotermico.

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 78 Una station wagon unica ed inimitabile. Una supercar con cui fare la spesa e andare in vacanza con la famiglia. Un’auto a cui non interessano le leggi della fisica. Semplicemente è la RS6 più potente di sempre (l’ultima) PRIMO CONTATTO Il Col de Turini è il palcoscenico perfetto per la RS6 Performance: anche nello stretto lei è velocissima ed efficace. PRODOTTO

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 79 DOVE Partiti da Sanremo e passati per la Francia, abbiamo affrontato il mitico Col de Turini. QUANTO Per circa 150 km facendo pochissima autostrada e tante, tante, curve e strade secondarie. COME A questa domanda preferirei non rispondere... Diciamo solo, in modo “allegro”. TEST AUDI RS6 PERFORMANCE di Andrea Brambilla

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 86 La BMW Serie 5 è cresciuta dimensioni, superando i 5 metri di lunghezza. Gli interni mostrano una ricca ma non sempre intuitiva dotazione tecnologica. Con la 520d si consuma pochissimo in un ambiente lussuoso e curato PRODOTTO Abbiamo guidato l’ultima generazione della berlina tedesca, sia con il motore a gasolio da 197 CV che nella versione elettrica da 601 CV. Impressiona per il comfort, ma la tecnologia di bordo potrebbe essere più fruibile PRIMO CONTATTO BMW SERIE 5

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 87 DOVE Partiti da Milano abbiamo raggiunto Biella percorrendo ogni tipo di strada: dall’autostrada, alla città, passando per tratti montani. QUANTO Il nostro test drive si è svolto per circa 200 km. COME Con le 520d ci siamo concentrati sui consumi, mentre con l’elettrica da 600 CV abbiamo privilegiato il divertimento. TEST mezzo secolo dal debutto della prima Serie 5, la berlina firmata BMW si rinnova sia dentro che fuori. L’ottava generazione è cresciuta ulteriormente nelle dimensioni e soprattutto nei contenuti, con una massiccia dose di tecnologia a condire un abitacolo “pulito” e moderno. Al debutto la versione 100% elettrica denominata i5 che affianca le tradizionali motorizzazioni mild-hybrid a benzina e gasolio a listino. Nessun stravolgimento dal punto di vista estetico, piuttosto i designer tedeschi sono intervenuti con piccoli, ma mirati, interventi che hanno reso più moderna la berlina di Monaco. Lo stile non è cambiato: le forme sono armoniose ed eleganti, anche se manca quel fattore “wow” per dare quel pizzico di personalità in più. Immancabile il doppio rene frontale anteriore, che è stato ridimensionato rispetto la generazione precedente; la parte posteriore è semplice e filante e viene impreziosita da un nuovo paraurti che, nel caso dell’allestimento M Sport, mostra un grintoso diffusore sportivo. La nuova BMW Serie 5 è grande, molto grande: è lunga 5,06 metri (+ 97mm), ha un passo di quasi 3 metri, ed è larga più di 1,90 metri (+32 millimetri). Insomma, lo spazio per persone e bagagli non manca, proprio come deve garantire una “berlinona” a cinque stelle firmata BMW. Un aspetto che mi ha colpito è come quest’auto possa essere interpretata dai clienti: scegliendo una colorazione opaca, abbinata al Pacchetto M, la Serie 5 diventa un inno alla sportività. Avviene l’esatto opposto se invece si opta per scelte più tradizionali e meno appariscenti: l’auto diventa decisamente più elegante. A

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 92 Le versioni più estreme di Giulia e Stelvio rappresentano al meglio il concetto di piacere di guida. Sono velocissime e guidarle è una goduria PRODOTTO L’edizione celebrativa dei 100 anni dalla comparsa del primo Quadrifoglio su un’Alfa porta con sé una serie di aggiornamenti estetici e 10 CV per raggiungere quota 520 PRIMO CONTATTO ALFA ROMEO QUADRIFOGLIO GIULIA

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 93 DOVE Sia Giulia che Stelvio le abbiamo provate in pista a Balocco e su strada nei dintorni del circuito, facendo tante bellissime curve. QUANTO Pochi giri in pista e solo 60 km su strada; ci sarebbe piaciuto guidarle molto, molto, molto, di più. COME Solo ed esclusivamente in modalità Race e controlli disinseriti. TEST h ma le tedesche… Quante volte abbiamo sentito questa frase? Forse troppe. Ma sono davvero loro il punto di riferimento nel mondo dell’auto? È questa la realtà? No, non credo proprio, soprattutto dopo aver guidato le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio nell’edizione speciale celebrativa dei 100 anni dalla comparsa del primo Quadrifoglio su un’Alfa. Correva il lontano 15 aprile del 1923 quando debuttò proprio questo simbolo sulla RL “Corsa” di Ugo Sivocci: si trattava di un piccolo portafortuna dipinto sulla vettura che divenne poi il simbolo dell’anima sportiva di Alfa Romeo. Un simbolo che ancora oggi viene ripreso e portato con orgoglio sulle più performanti ed esclusive vetture stradali del Biscione. Oggi, sotto i riflettori, e tra le mie mani, ci sono le edizioni limitate a cento unità per modello delle nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, appunto. Due auto che si sono aggiornate: ora sono un pochino più moderne dentro, più curate esteticamente, e soprattutto migliorate (se mai ce ne fosse stato bisogno) dal punto di vista meccanico e delle performance. Si tratta di due bellissimi esempi di come sappiamo fare le cose noi italiani e di come le auto del Biscione abbiano una loro anima, proprio come le Alfa di una volta. Sono belle da vedere e soprattutto da guidare, anche se le forme non sono così avveniristiche come i nuovi modelli in circolazione. E poi c’è quel piacere di guida che ne fa dei veri e propri oggetti del desiderio per gli appassionati con la “a” maiuscola, quelli che vogliono guidare e provare emozioni. E STELVIO

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 102 La versione elettrica completa la gamma della nuova Kona. A listino due potenze: 156 o 217 CV La nuova Hyundai Kona elettrica è una vera tuttofare. Comoda e spaziosa, ha uno stile moderno e filante. Promossa la tecnologia di bordo, sempre fruibile PRIMO CONTATTO PRODOTTO HYUNDAI KONA ELETTRICA

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 103 DOVE Sulle incantevoli strade della costiera amalfitana. QUANTO Un test drive abbastanza breve, di poco superiore ai 100 km totali percorsi. COME Abbiamo guidato principalmente su strade bellissime ma trafficate, facendo anche un “tappa” in autostrada. Tanto Eco e poca modalità Sport. TEST bbiamo provato in anteprima la nuova Hyundai Kona elettrica, un auto che ha il difficile compito di superare i numeri, e il successo, della generazione precedente. L’abbiamo guidata nella cornice della costiera amalfitana dove è stato possibile toccare con mano la qualità e il comfort di questo nuovo modello. Dopo le versioni termiche ed elettrificate, la gamma Kona si completa così con la versione a batteria per un’offerta varia e per tutti i gusti. A listino saranno disponibili due gli allestimenti e due tagli di batteria, con autonomie e prezzi d’acquisto interessanti anche senza incentivi. Rispetto alla generazione precedente, la nuova Kona alla spina è cresciuta nelle dimensioni, riuscendo così a garantire anche più spazio a bordo. L’auto è lunga 4.355 mm (+150 mm), larga 1.825 mm (+25 mm), alta 1.575 mm (+5 mm) e ha un passo di 2.660 mm (+60 mm). Notevole la capacità di carico grazie ad un bagagliaio che da 466 litri arriva fino a 1.300 litri abbattendo le sedute posteriori. Piccolo, ma comunque comodo, il gavone ricavato nel vano anteriore che può contare su 27 litri di spazio supplementari, ideale per stivare i cavi di ricarica. A

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 108 L’Opel Vizor è il nuovo elemento che caratterizza il frontale della nuova Corsa. Nuovi anche i fari adattivi composti da 14 LED

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 109 Abbiamo provato la nuova versione elettrica della Opel Corsa. Con 156 CV e un nuovo schermo da 10 pollici ha fatto un passo in avanti OPEL CORSA-E on poche modifiche, i designer e tecnici tedeschi sono riusciti a dare una nuova vita alla piccola Opel, così da rendere la Corsa al passo con i tempi e più moderna. Abbiamo provato la nuova versione alla spina, anche se immagino che le mild hybrid a 48V, in arrivo nei prossimi mesi, riscuoteranno più consensi. Guardando la rinnovata Corsa noto subito la nuova firma di Casa: l’Opel Vizor con la caratterista mascherina nera centrale. Un dettaglio che è in grado di conferire uno sguardo più incisivo al frontale dell’auto e che ben si raccorda con i nuovi fari a matrice attiva dotati di 14 LED. Tra le novità spicca la nuova tinta grigio Grafik, nelle foto, che fa coppia con i nuovi cerchi in lega per dare quella ventata di freschezza che sicuramente piacerà al pubblico più giovane. Aggiornati anche gli Adas, che ora sfruttano nuovi radar e telecamere che hanno migliorato diverse funzioni tra cui l’assistente al mantenimento della corsia molto più “delicato”. Per semplificare le fasi di parcheggio arriva anche la telecamera a 180 gradi, coordinata da una serie di sensori che semplificano le manovre. PRIMO CONTATTO PRODOTTO C DOVE Partendo dalla sede di Opel in Germania, a Russelsheim, abbiamo percorso anche brevi tratti autostradali. QUANTO Il nostro test drive è durato circa 150 km. COME Abbiamo provato tutte le modalità di guida, senza privilegiarne nessuna, e senza esagerare con il pedale destro. TEST

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 114 Materia grigia In un panorama di auto sempre più omologate e simili tra loro, la EV6 GT non passa certo inosservata PRODOTTO

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 115 Razionale e funzionale, il crossover coreano all’occorrenza si trasforma in un autentico generatore di adrenalina: basta solo premere il tasto GT e scatenare i 585 CV sviluppati dai due motori elettrici. Attenzione però a non esagerare, pena una rapida riduzione dell’autonomia KIA EV6 GT VELOCITÀ MASSIMA 260 km/h ACCELERAZIONE 0-100 KM/H 3,5 secondi AUTONOMIA MEDIA 424 km PREZZO 74.950 euro PROVA di Fabio Suvero - foto di Mauro Crinella

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 124 Finale a sorpresa Mi sono seduto per la prima volta al posto di guida con qualche pregiudizio, ma sono bastati pochi chilometri per farmi cambiare idea PRODOTTO

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 125 Che il rapporto qualità/prezzo/dotazioni fosse molto favorevole lo si poteva constatare leggendo la cartella stampa, ma dopo averla guidata a lungo abbiamo scoperto tante altre qualità del nuovo crossover cinese. Ad eccezione di un pedale del freno piuttosto cedevole nelle decelerazioni più intense BYD ATTO3 DESIGN VELOCITÀ MASSIMA 160 km/h ACCELERAZIONE 0-100 KM/H 7,3 secondi AUTONOMIA MEDIA 420 km PREZZO 43.490 euro PROVA di Fabio Suvero foto di Mauro Crinella

AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 142 L’ultima lettera della gloriosa sigla che negli anni Sessanta identificava le Alfa modificate per l’uso in pista stava per “alleggerita”. In realtà la 147 presentata nel 2002 si è fatta apprezzare più per le doti del suo V6 di 3,2 litri che non per la massa particolarmente ridotta CARTA D'IDENTITÀ Anni di produzione 2002-2006 Motore V6, 3.179 cc, 250 CV Prestazioni 0-100 km in 6,3”, vel. max 250 km/h Prezzo al lancio 33.000 euro Valore attuale 20.000/30.000 euro

NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT 143 Più GT che A ALFA ROMEO 147 GTA l marketing del Gruppo Fiat ha spesso utilizzato in modo improprio nomi e sigle di gloriosi modelli del passato, con i casi più eclatanti rappresentati dal nome Thema attribuito alla Chrysler 300 C marchiata Lancia o, peggio ancora, della scritta Flavia appiccicata senza colpo ferire sulla coda di una delle cabrio più anonime e insignificanti del mercato statunitense: la Chrysler 200. Alla luce di tali “abusi” passa quasi in secondo piano la scelta della sigla GTA per nobilitare una 147 che di alleggerito non aveva assolutamente nulla, visto che la nobiltà di questa muscolosa 3 porte stava sotto il cofano anteriore. Già, perché quando si parla del V6 progettato dall’ing. Busso, il cuore degli appassionati inizia a battere sempre più forte, soprattutto nel caso di quest’ultima evoluzione, dalla cilindrata cresciuta fino ai 3,2 litri, con testate a 4 valvole per cilindro e distribuzione a fasatura variabile, il tutto per una potenza massima di 250 CV e per una coppia di 300 Nm erogata a 4.800 giri. YOUNGTIMER PASSIONE di Fabio Suvero foto di Alberto Cervetti e Thomas Maccabelli I

150 AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 60 di questi anni MASERATI QUATTROPORTE EPOCA PASSIONE Luciano Pavarotti Chiara Ferragni Sophia Loren La prima Quattroporte è stata disegnata da Pietro Frua. Molto caratteristica la mascherina ad “ala”.

151 NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT Nata nel 1963, la Quattroporte è stata la prima berlina di lusso a montare il motore di una sportiva per associare due concetti agli antipodi in quel periodo: prestazioni da super sportiva e comfort da ammiraglia presidenziale. Ripercorriamone insieme l’evoluzione ggi non ci facciamo quasi più caso, ma negli anni Sessanta l’idea di alloggiare il motore di una sportiva dura e pura sotto il cofano di una lussuosa berlina suscitò scalpore. Invece l’idea dell’ingegner Alfieri, oltre che molto audace, si è rivelata altrettanto geniale, tanto che dal 1963 la Quattroporte si è continuamente evoluta fino ai giorni nostri, facendo breccia non solo nel cuore dei clienti più esigenti, ma conquistando O anche re, principi, star, divi del cinema e politici. La terza serie degli anni Ottanta è stata infatti l’auto preferita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ma anche Luciano Pavarotti fu un grande sostenitore della berlina del Tridente. L’apprezzamento per questo modello è confermato dagli oltre 75.000 esemplari prodotti fino a oggi, in attesa della nuova versione elettrica, pronta a rivoluzionare ancora il settore delle berline di rappresentanza. Sharon Stone Pierce Brosnan Sergio Mattarella La sesta serie del 2013 è ufficialmente la prima Maserati disegnata dal Centro Stile interno.

172 AUTOMOBILISMO.IT | NOVEMBRE 2023 PASSIONE Il più alto dei valici dolomitici, nonché uno dei più famosi e frequentati.Tra albe e tramonti, in un posto simile si può finire per impazzire di sindrome di Stendhal Sua altezza TRENTINO ALTO ADIGE PASSO SELLA ITINERARIO Foto di Mario Ciaccia e Leonardo Lucarelli

173 NOVEMBRE 2023 | AUTOMOBILISMO.IT Punto più alto raggiunto 2.244 m Dislivello versante Nord 1.769 m Nord Lunghezza versante Sud 12 km Sud Lunghezza versante Nord 31 km Nord Dislivello versante Sud 795 m Sud Ecco perché le Dolomiti sono famose! Per il momento magico dell’alba, anche con il cielo nuvoloso, i prati ancora in ombra e le pareti di granito che si accendono di arancione se colpite dai raggi radenti del sole

TEST BMW SERIE 5 MEGLIO DIESEL O ELETTRICA? NUMERO 11 • NOVEMBRE 2023 • MENSILE • ANNO 39 • 5,50 EURO • AUTOMOBILISMO.IT Prova KIA EV6 GT Prestazioni monstre, comfort da ammiraglia Ginevra Motor Show Prima volta in Qatar L’offensiva cinese Epoca Maserati Quattroporte 60 anni di successi LA PIÙ POTENTE DI SEMPRE RS6 PERFORMANCE CITROËN ë-C3 LA COMPATTA ELETTRICA SOTTO I 25.000 EURO p.i 07/11/2023 ISSN 0394-0128 Primo contatto Audi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ3ODg3Nw==