Ma il vero motivo che ha portato la tedesca a primeggiare sulla californiana è, Jason Fenske, il cambio a due rapporti della Porsche Taycan. Invece di utilizzare una trasmissione a una velocità, come fanno la maggior parte delle auto elettriche, la Taycan utilizza un'unità a due velocità nella parte posteriore e un'unità a una velocità nella parte anteriore. Quella prima marcia rimane inserita fino a 100 km/h, il che significa che può moltiplicare il fattore di coppia proveniente dal motore elettrico e andare a terra prima di passare alla seconda marcia. Usando un sacco di equazioni, Jason Fenske sottolinea che, nonostante il vantaggio di peso e potenza della Tesla, la Porsche è in grado di inviare più coppia alle ruote in quella prima marcia. Una volta che l'auto raggiunge i 100 km/h, i valori di coppia per entrambe le marce si livellano, quindi l'auto passa alla seconda, consentendo al motore elettrico posteriore di girare a una velocità inferiore. La Model S, dal canto suo, ha un solo rapporto fisso con cui lavorare. Ciò significa che deve utilizzare questo rapporto unico sia a bassa che ad alta velocità. Non può moltiplicare la coppia alle ruote in caso di necessità come può fare la Taycan, il che significa meno prestazioni nel mondo reale. Questa è però solo una semplice spiegazione. Per capire esattamente il ragionamento fisico alle spalle non perderti il video di Jason Fenske.