Statistiche web
02 September 2023

Mini Countryman più grande, elettrica, ma anche termica

Lunga 4.433 mm, larga 1.843 mm e alta 1.656 mm, la nuova Mini Countryman è offerta sia in versione elettrica, che con i classici motori termici, sia a benzina che diesel

1/4

Realizzata partendo dal pianale della BMW X1, la nuova Mini Countryman si presenta completamente nuova, sia dal punto di vista estetico che meccanico. Le sue linee più filanti hanno consentito di ottenere un CX di 0,26 per quanto riguarda la versione elettrica, che rappresenta infatti la più importante novità del nuovo modello.

All-Electric: 2 step di potenza

1/6

Come nel caso della versione a tre porte, anche la Countryman è offerta con motorizzazione elettrica con 2 livelli di potenza. Il motore elettrico da 150 kW/204 CV della Countryman E dispone di una coppia massima di 250 Nm, con il risultato di un tempo di 8,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e di una velocità massima di 170 km/h. Con 230 kW/313 CV, la Countryman SE ALL4 a trazione integrale mostra invece una coppia combinata di 494 Nm, mentre le prestazioni dichiarate indicano 5,6 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e 180 km/h di velocità massima. La batteria ha una capacità energetica di 66,45 kW. Alle due versioni elettriche si affiancano comunque anche i modelli con motori a benzina: la Countryman C con trazione anteriore, la Countryman S ALL4 a trazione integrale e, come versione più sportiva e prestazionale, la JCW ALL4. La nuova MINI Countryman sarà disponibile comunque anche nella variante diesel.

1/5

Osservando la la plancia si nota l'assenza del display aggiuntivo dietro il volante: tutti i contenuti rilevanti vengono infatti ora proiettati sull'head-up display opzionale. L'abitacolo è quindi molto minimalista, oltre che migliorato in termini di abitabilità, con quasi tre centimetri di larghezza in più nella zona delle spalle e dei gomiti. Anche la larghezza delle spalle dei sedili posteriori è stata aumentata di 2,5 centimetri. I sedili posteriori sono poi scorrevoli di 13 cm per migliorare lo spazio per i passeggeri o per i bagagli a seconda delle esigenze, ma anche lo schienale dei tre sedili posteriori è regolabile individualmente in sei posizioni fino a un massimo di 12 gradi. Con il sedile posteriore abbattuto, anche gli oggetti più ingombranti possono essere trasportati facilmente nel bagagliaio, che offre una capacità variabile da 460 a 1.450 litri. Un ulteriore vano nel pavimento offre un comodo spazio per gli accessori di ricarica della nuova All-Electric. Il gancio di traino disponibile come optional, può essere retratto ed esteso elettricamente e si distingue per la capacità di traino fino a 1.600 kg.

© RIPRODUZIONE RISERVATA