Statistiche web
27 September 2023

Mercedes-AMG GLC 43 e GLC 63s Coupé

Dopo Mercedes-AMG GLC 43 e 63s arriva anche la versione coupé, sempre equipaggiata con il 2 litri turbo da 421 e 680 CV, quest'ultima con tecnologia plug-in hybrid

1/4

Seconda variante del SUV Mercedes marchiato AMG, in questo caso in configurazione più sportiva grazie alla carrozzeria in stile coupé. Come nel caso della versione presentata a luglio, i modelli sono due: AMG GLC Coupé 43 con la tecnologia mild-hybrid, che offre un surplus di 14 CV negli spunti, in aggiunta ai 421 CV nominali, mentre AMG GLC 63s E Performance dispone del 4 cilindri turbo di 2 litri potenziato fino a 476 CV associato ad un motore elettrico da 204 CV montato sull'asse posteriore e accoppiato alla trasmissione a 2 marce. La potenza combinata raggiunge così l'incredibile valore di 680 CV, il tutto per un tempo di 3,5 secondi dichiarato nello scatto da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima, autolimitata, è pari a 275 km/h.

Turbo con ausilio elettrico

1/3

Il motore il 4 cilindri turbo comune alle due versione e sovralimentato con un turbo per così dire ibrido, dotato di un motore elettrico dal diametro di circa quattro centimetri integrato direttamente sull'albero del turbocompressore tra la ruota della turbina sul lato di scarico e quella del compressore sul lato di aspirazione. Questo motore aziona quindi direttamente l'albero del turbocompressore ed è controllato elettronicamente, accelerando la ruota del compressore prima che il flusso dei gas di scarico raggiunga la pressione di esercizio ottimale. Alimentato dal sistema elettrico di bordo a 48 volt del sistema mild-hybrid, il turbocompressore elettrico a gas di scarico funziona assicura una portata d'aria molto elevata anche a basso numero di giri. Nel caso della versione 63s E Perfomance, il turbocompressore è più grande per assicurare una maggiore portata d'aria, mentre il motore elettrico è alimentato dal dal sistema ad alta tensione da 400 volt. Per GLC 43 AMG la trazione è la classica 4Matic, mentre la 63 sfrutta il motore elettrico montato direttamente sull'asse posteriore, arricchito anche dal differenziale autobloccante. La batteria ha una capacità di 6,1 kWh, 80 kW di potenza continua e 150 kW di potenza di picco per dieci secondi. La ricarica avviene tramite recupero oppure sfruttando il caricabatterie di bordo da 3,7 kW con corrente alternata presso una stazione di ricarica, una wallbox o una presa domestica. La batteria è stata progettata per un'erogazione e un prelievo rapidi di energia, non per la massima autonomia possibile, che può arrivare fino a 12 chilometri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA