Statistiche web
23 August 2023

Lamborghini Lanzador concept: l'elettrico secondo Lamborghini

Il lancio della prima Lamborghini completamente elettrica è previsto per il 2028, ma la concept Lanzador prefigura il futuro della Casa del Toro. Segni distintivi? Linea da granturismo, altezza da terra da SUV, ma senza rinunciare a prestazioni e guidabilità tipicamente Lamborghini

1/5

Lamborghini definisce Ultra GT questa muscolosa concept car che riprende alcuni tratti stilistici delle prime GT 2+2 Lamborghini, come la 350 e la 400 GT. Ma aggiungendo numerosi elementi ripresi dal mondo aerospaziale, oltre ad altre soluzioni ispirate a Sesto Elemento, Murciélago e Countach LPI 800-4. Nonostante l'altezza da terra in stile SUV, Lanzador vanta un'altezza di soli 1,5 metri grazie al padiglione molto basso che richiama la cabina di pilotaggio di un jet. La grinta della concept 2+2 è poi esaltata dai parafanghi molto larghi e bombati che ospitano cerchi da 23 pollici.

Aerodinamica attiva

1/4

L'aerodinamica gioca un ruolo primario su un'auto elettrica, dove è necessario ridurre la resistenza all'avanzamento quando non serve per massimizzare l'autonomia e incrementarla ogni volta che il pilota richiede le massime prestazioni. Proprio per questa ragione, l'aerodinamica intelligente di Lanzador sfrutta il sistema ALA (Aerodinamica Lamborghini Attiva) introdotto da Huracán Performante e Aventador SVJ, aggiungendo nuovi dispositivi aerodinamici attivi nella parte anteriore e posteriore per assicurare la massima efficienza in termini di autonomia e consumi energetici nella modalità di guida Urban, e il miglior carico aerodinamico possibile nel programma di guida Performance. Nella parte anteriore, i componenti dell'aerodinamica attiva sono costituiti dalla griglia attiva e lo splitter mobile, mentre nel posteriore le prese d’aria (airblades) collegano le fiancate al diffusore per migliorare, a seconda della modalità di guida selezionata, l’efficienza della deportanza aerodinamica in combinazione con lo spoiler posteriore.

Un motore per ogni asse

1/2

Dal punto di vista meccanico, la prima Lamborghini al 100% elettrica si presenta con due motori, uno per asse, gestiti elettronicamente per assicurare la massima trazione. Merito anche del sistema Wheelspeed Control, che regola in modo ancora più puntuale la potenza e la coppia sul ogni singola ruota, per garantire inserimenti in traiettoria ancora più precisi e fluidi, e uscite di curve rapidissime con la massima trazione sempre disponibile. Degne di nota, sempre ai fini dell'ottimizzazione di handling e maneggevolezza, anche le sospensioni pneumatiche attive e l'asse posteriore sterzante.

Feel like a pilot

1/9

L'abitacolo è stato sviluppato seguendo la filosofia Lamborghini Feel like a pilot, che associa elementi di ispirazione aerospaziali con il concept di una GT 2+2, dando così origine ad una quattro posti sì molto sportiva, ma anche adatta a trasportare bagagli o attrezzature sportive. Sono stati ripresi gli elementi stilistici tipici della produzione Lamborghini, come la console centrale a forma di Ypsilon, con pilota e passeggero seduti in basso e separati dalla consolle centrale che ospita l’unità di controllo per accedere al sistema di infotainment, all'impianto di climatizzazione e alle nuove funzioni digitali. Più in alto si trova invece l'iconico Lamborghini Tamburo, il comando per cambiare le impostazioni dinamiche dell'auto, gestire il sistema di intrattenimento, il climatizzatore e le nuove funzioni digitali. I passeggeri ricevono le informazioni attraverso pannelli digitali a scomparsa, mentre il pilota può utilizzare il selettore Lamborghini Anima per selezionare i vari programmi di guida. Gli interni sono realizzati quasi interamente con materiali sostenibili, mentre Il carbonio rigenerato rappresenta il nuovo approccio sui materiali compositi sviluppato da Lamborghini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA