L’abitacolo, ampio e molto curato nelle finiture e nei materiali di rivestimento, propone ben 3 display: il cruscotto digitale da 12,3 pollici, lo schermo da 12,3” per la gestione del sistema di informazione e intrattenimento multimediale e uno, fra loro, da 5,2” per la gestione del climatizzatore e di riscaldamento/ventilazione dei sedili delle prime due file. il volante a quattro razze accoglie, nella parte inferiore della corona, i tasti per selezionare le modalità di guida e il sistema terrain mode. Numerosi i vani portaoggetti.
Kia EV9 arriverà in Italia a fine ottobre in due versioni: a motore e trazione posteriori con un powertrain da 204 Cv e 350 Nm di coppia massima oppure con 2 motori, uno anteriore e uno posteriore da 141,3 kW (192 Cv) ciascuno, trazione integrale elettrica e potenza massima di sistema di 282,6 kW (384 Cv), per una coppia massima totale di 600 Nm o 700 Nm con boost attivato. Entrambi i powertrain sono alimentati con un sistema a 800 Volt e da una batteria agli ioni di litio da 99,8 kWh. Sarà possibile ricaricare fino a 239 km in 15 minuti e da 10 all’80% in 25 minuti.
Per quanto riguarda le prestazioni, la versione a trazione posteriore è in grado di coprire lo 0-100 km/h in 9,4 secondi, raggiunge una velocità massima di 185 km/h e l'autonomia dichiarata (non ancora omologata) è di 541 km. Mentre la 4wd accelera da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi (5,3 secondi con l'upgrade), arriva fino a 200 km/h e ha un'autonomia di 497 km. Prezzi indicativi a partire da circa 70.000 euro.