
BMW M3 E30 2.3 / E36 3.0 Gruppo N: un nome, una garanzia
L’anno scorso BMW ha festeggiato i 50 anni della divisione sportiva M Motorsport. Ispirata dallo slogan di Robert A. Lutz “Un’azienda è come un essere umano. Sta bene fi...

Alfa Romeo Giulia TI 1600, come te nessuna
Capostipite della stirpe di auto più ammirata e amata dagli italiani, vanta ancora oggi innumerevoli estimatori in ogni angolo del mondo. Quando nel giugno del 1962 è stata presentata, la Giulia TI ha sorpreso il pubblico e destabilizzato i concorrenti: il suo orizzonte progettuale era almeno 10 anni più avanti...

Fiat 600, comoda e tranquilla
Con i 21,5 CV del suo 4 cilindri di 633 cc, la Fiat 600 prima serie è una vettura tranquilla (la velocità si attesta intorno ai 90 km/h) ma anche molto guidabile, ben frenata e confortevole, con una rumorosità interna contenuta. L’abitacolo tende ad essere caldo ....

Citroën Méhari
La Méhari viene presentata alla stampa al campo da golf di Deauville il 16 maggio 1968, lontano dalle contestazioni studentesche che negli stessi giorni si svolgono a Parigi.

Alfa Romeo 33
Al traguardo Il battesimo delle rinnovate 33 per la stagione 1968 avviene alla 24 Ore di Daytona. La trasferta è difficile e sofferta, ma conferma che la nuova 33/2 è una macchina veloce e affidabile, un netto passo avanti rispetto alla vettura dell’anno precedente. L’arrivo in parata voluto da Carlo Chiti è solo la premessa di un anno che si rivelerà di grandi soddisfazioni ...

Citroën Dyane pastello sbarazzino
Una bella giornata di sole, una strada di campagna e il tettino aperto, mettono insieme il quadretto ideale per godersi lo spirito allegro e sbarazzino della Dyane, accentuato dalla bella tinta pastello di questo esemplare. Una vettura essenziale ai limiti dello spartano, ma comunque capace di affrontare qualsiasi situazione senza complessi di inferiorità....

Lancia Fulvia HF 1600, Renault Alpine A110 1600S, Fiat Abarth 124 Rally
Erano le protagoniste dei Rally all’inizio degli anni Settanta, ma anche la testimonianza di tre filosofie tecniche differenti, ciascuna con un carattere molto ben definito. Per capirle meglio le abbiamo provate nella loro forma più genuina, quella con cui uscivano dalla fabbrica....

EPOCA : La BMW 3.0 CSL
Tre sobrie lettere hanno messo da sempre di buon umore gli appassionati di auto sportive dagli anni '70: CSL. BMW chiama così le versioni leggere delle sue coupé, che hanno spesso costituito la base per auto da corsa di gran successo. Presentata nel maggio del 1972, la 3.0 CSL era un modello sportivo omologato...

Lancia Stratos, Fascino irresistibile
Bellissima, aggressiva ma al tempo stesso elegante, velocissima e con un sound esaltante, ricca di storia e di fascino, impossibile o quasi da incontrare sulle strade di ogni giorno: come resistere alla tentazione di ...

Corse in salita : 1972, stagione maledetta
Mezzo secolo fa, nell’estate del 1972, una serie di gravissimi incidenti cambiarono completamente il volto delle corse in salita italiane. Nel giro di pochi mesi uscirono di scena...

Abarth A112 vs Mini De Tomaso, Rivali in amore
Piccole sportive del 1977, Autobianchi A112 Abarth IV serie e Innocenti Mini De Tomaso seducono per agilità, leggerezza e divertimento di guida. Ma con due personalità sorprendentemente diverse...

Heritage hub, quando il rally era in vetta al mondo
L’epoca d’oro dei Rally corrisponde con la stagione dei grandi successi internazionali della Lancia e della Fiat. Sette vetture del Gruppo piemontese hanno dominato per vent’anni quasi ininterrottamente, portando al massimo grado di popolarità la disciplina più spettacolare del motorsport...

Heritage HUB Stellantis, saggi di tecnica e di stile
Le sperimentazioni e gli azzardi sono un ingrediente molto stuzzicante nella progettazione di un’automobile, spesso senza un seguito nella produzione di serie. Le buone idee però hanno sempre un lascito positivo, a volte limitato in piccole serie o soltanto rimandato nel tempo. In questa sezione scoprirete un mondo fantastico finora poco noto e in molti casi inedito..

Fiat 500 R, l’ultima volata
La 500 R nel 1973 costava davvero poco, 660.000 lire, mentre per acquistare la Moto Guzzi Stornello 125 ci volevano 370.000 lire. Cinquant’anni fa la Fiat presentò l’ultima 500, affiancandola alla nuova 126 che ne avrebbe preso il ruolo. Volutamente spartana nell’allestimento anche per distinguerla dalla nuova arrivata, dimostra quanto la Fiat non fosse del tutto sicura nel toglierla di produzione, essendo stata per tutti gli anni Sessanta l’auto più amata dagli italiani. Ma la fine della gloriosa utilitaria...