BMW M3 E30 2.3 / E36 3.0 Gruppo N: un nome, una garanzia

BMW M3 E30 2.3 / E36 3.0 Gruppo N: un nome, una garanzia

L’anno scorso BMW ha festeggiato i 50 anni della divisione sportiva M Motorsport. Ispirata dallo slogan di Robert A. Lutz “Un’azienda è come un essere umano. Sta bene fi...

Alfa Romeo Giulia TI 1600, come te nessuna

Alfa Romeo Giulia TI 1600, come te nessuna

Capostipite della stirpe di auto più ammirata e amata dagli italiani, vanta ancora oggi innumerevoli estimatori in ogni angolo del mondo. Quando nel giugno del 1962 è stata presentata, la Giulia TI ha sorpreso il pubblico e destabilizzato i concorrenti: il suo orizzonte progettuale era almeno 10 anni più avanti...

Fiat 600, comoda e tranquilla

Fiat 600, comoda e tranquilla

Con i 21,5 CV del suo 4 cilindri di 633 cc, la Fiat 600 prima serie è una vettura tranquilla (la velocità si attesta intorno ai 90 km/h) ma anche molto guidabile, ben frenata e confortevole, con una rumorosità interna contenuta. L’abitacolo tende ad essere caldo ....

Citroën Méhari

Citroën Méhari

La Méhari viene presentata alla stampa al campo da golf di Deauville il 16 maggio 1968, lontano dalle contestazioni studentesche che negli stessi giorni si svolgono a Parigi.

Alfa Romeo 33

Alfa Romeo 33

Al traguardo Il battesimo delle rinnovate 33 per la stagione 1968 avviene alla 24 Ore di Daytona. La trasferta è difficile e sofferta, ma conferma che la nuova 33/2 è una macchina veloce e affidabile, un netto passo avanti rispetto alla vettura dell’anno precedente. L’arrivo in parata voluto da Carlo Chiti è solo la premessa di un anno che si rivelerà di grandi soddisfazioni ...

Citroën Dyane pastello sbarazzino

Citroën Dyane pastello sbarazzino

Una bella giornata di sole, una strada di campagna e il tettino aperto, mettono insieme il quadretto ideale per godersi lo spirito allegro e sbarazzino della Dyane, accentuato dalla bella tinta pastello di questo esemplare. Una vettura essenziale ai limiti dello spartano, ma comunque capace di affrontare qualsiasi situazione senza complessi di inferiorità....

Lancia Fulvia HF 1600, Renault Alpine A110 1600S, Fiat Abarth 124 Rally

Lancia Fulvia HF 1600, Renault Alpine A110 1600S, Fiat Abarth 124 Rally

Erano le protagoniste dei Rally all’inizio degli anni Settanta, ma anche la testimonianza di tre filosofie tecniche differenti, ciascuna con un carattere molto ben definito. Per capirle meglio le abbiamo provate nella loro forma più genuina, quella con cui uscivano dalla fabbrica....

EPOCA : La BMW 3.0 CSL

EPOCA : La BMW 3.0 CSL

Tre sobrie lettere hanno messo da sempre di buon umore gli appassionati di auto sportive dagli anni '70: CSL. BMW chiama così le versioni leggere delle sue coupé, che hanno spesso costituito la base per auto da corsa di gran successo. Presentata nel maggio del 1972, la 3.0 CSL era un modello sportivo omologato...

 Lancia Stratos, Fascino irresistibile

Lancia Stratos, Fascino irresistibile

Bellissima, aggressiva ma al tempo stesso elegante, velocissima e con un sound esaltante, ricca di storia e di fascino, impossibile o quasi da incontrare sulle strade di ogni giorno: come resistere alla tentazione di ...

Corse in salita : 1972, stagione maledetta

Corse in salita : 1972, stagione maledetta

Mezzo secolo fa, nell’estate del 1972, una serie di gravissimi incidenti cambiarono completamente il volto delle corse in salita italiane. Nel giro di pochi mesi uscirono di scena...

Abarth A112 vs Mini De Tomaso, Rivali in amore

Abarth A112 vs Mini De Tomaso, Rivali in amore

Piccole sportive del 1977, Autobianchi A112 Abarth IV serie e Innocenti Mini De Tomaso seducono per agilità, leggerezza e divertimento di guida. Ma con due personalità sorprendentemente diverse...

Heritage hub, quando il rally era in vetta al mondo

Heritage hub, quando il rally era in vetta al mondo

L’epoca d’oro dei Rally corrisponde con la stagione dei grandi successi internazionali della Lancia e della Fiat. Sette vetture del Gruppo piemontese hanno dominato per vent’anni quasi ininterrottamente, portando al massimo grado di popolarità la disciplina più spettacolare del motorsport...

Heritage HUB Stellantis, saggi di tecnica e di stile

Heritage HUB Stellantis, saggi di tecnica e di stile

Le sperimentazioni e gli azzardi sono un ingrediente molto stuzzicante nella progettazione di un’automobile, spesso senza un seguito nella produzione di serie. Le buone idee però hanno sempre un lascito positivo, a volte limitato in piccole serie o soltanto rimandato nel tempo. In questa sezione scoprirete un mondo fantastico finora poco noto e in molti casi inedito..

Fiat 500 R, l’ultima volata

Fiat 500 R, l’ultima volata

La 500 R nel 1973 costava davvero poco, 660.000 lire, mentre per acquistare la Moto Guzzi Stornello 125 ci volevano 370.000 lire. Cinquant’anni fa la Fiat presentò l’ultima 500, affiancandola alla nuova 126 che ne avrebbe preso il ruolo. Volutamente spartana nell’allestimento anche per distinguerla dalla nuova arrivata, dimostra quanto la Fiat non fosse del tutto sicura nel toglierla di produzione, essendo stata per tutti gli anni Sessanta l’auto più amata dagli italiani. Ma la fine della gloriosa utilitaria...

Eifel Rallye, parata di stelle

Eifel Rallye, parata di stelle

In Germania si è svolto il più importante meeting europeo dedicato ai Rally e quest’anno al 50° della nascita del Mondiale. 155 auto con molte rarità, pilotate anche da ex campioni...

ABARTH 1000 BIALBERO, Emozioni uniche

ABARTH 1000 BIALBERO, Emozioni uniche

È stata campionessa della sua categoria nei primi anni Sessanta grazie ad un felice matrimonio tra potenza e peso ridotto, e ancora oggi le linee affascinanti e il carattere grintoso della Bialbero sanno come sedurre. Vi raccontiamo come si guida questo bolide, basso, corto e velocissimo...

Ferrari 312PB, un Mondiale irripetibile

Ferrari 312PB, un Mondiale irripetibile

Nel 1972 la Ferrari conquistò l'ultimo titolo nel Mondiale Marche con la 312PB, derivata dalla 312B di F1. Alla Targa Florio venne ingaggiato anche Sandro Munari al quale venne affidata l'unica 312PB iscritta alla gara siciliana (n. 3). Con Munari c'era Arturo Merzario che segnò i tempi più veloci sulle Madonie...

A112 Abarth

A112 Abarth

Il pilota veronese, vincitore del Trofeo A112 Abarth del 2021, racconta la sua storia da rally. Ovvero come si può vincere elaborando l’auto nel proprio laboratorio da fabbro ...

Austin Cooper S 1071, l'inizio di un mito

Austin Cooper S 1071, l'inizio di un mito

È stato John Cooper, titolare del team campione del mondo F1 nel 1959 e 1960, a convincere la dirigenza della BMC della necessità di realizzare una Mini spiccatamente sportiva. Questa che vi presentiamo è la rara 1071, “base” della vettura che vinse, per la prima volta, il Rally di Montecarlo del 1964..

Fiat X1/9 1300 (1972), il coraggio fa 50

Fiat X1/9 1300 (1972), il coraggio fa 50

Sembra nata ieri, tanto è moderna e sbarazzina, eppure la X1/9 giunge quest’anno al giro di boa del mezzo secolo. Bella e possibile, è ad oggi l’unica Fiat mai prodotta con motore centrale: una formula da sportiva senza compromessi che ci riporta agli anni coraggiosi della nostra industria automobilistica

MERCEDES-BENZ 300D, batti un 5

MERCEDES-BENZ 300D, batti un 5

In un momento storico in cui i motori diesel fanno fatica ad imporsi sul mercato, la Casa tedesca forza la mano. E scende in campo con un valido 5 cilindri per la nuova serie W123. Dapprima aspirato poi turbocompresso. E diventa un successo...

Lamborghini Diablo, a 325 km/h nel futuro

Lamborghini Diablo, a 325 km/h nel futuro

E' il modello che traghettò (a velocità record) Sant’Agata dall’artigianalità della Countach alla realtà industriale di oggi. Nel 2020 ha compiuto trent’anni: chi lo direbbe, vedendone una per strada...

Alfa Blue Team Il cenacolo degli alfa...ziosi

Alfa Blue Team Il cenacolo degli alfa...ziosi

È il più noto club italiano di entusiasti alfisti ed ha raccolto in cinquant’anni il più completo campionario della storia industriale dell’Alfa Romeo del dopoguerra...

Alfa Romeo Alfetta GTV Gr. 2 Autovama, veloce e robusta

Alfa Romeo Alfetta GTV Gr. 2 Autovama, veloce e robusta

È proprio lei, la fantastica Alfetta GTV Autovama che ha spesso surclassato i mostri sacri dell’Euroturismo nel ’76 e ’77. Non dava tregua perché andava forte e arrivava sempre ...

Lotus Seven S3: Simplify, then add lightness

Lotus Seven S3: Simplify, then add lightness

Ovvero “semplifica, quindi aggiungi leggerezza”: la celebre teoria di Colin Chapman, fondatore di Lotus, trova il suo riscontro pratico più estremo nella Seven, sportiva “piuma” per...

Alfa Romeo Alfetta (1972), formidabili quegli anni

Alfa Romeo Alfetta (1972), formidabili quegli anni

Un’Alfa Romeo Alfetta conservata alla soglia dei 50 anni ci racconta la storia sua e quella dell’unico proprietario, un giornalista per il quale la berlina ha coniugato perfettamente passione per automobilismo ed esigenze di famiglia. Sullo sfondo degli impegnativi anni ‘70...

Renault 16

Renault 16

Auto dell’anno nel 1965, questa berlina rilancia la Casa francese nel segmento medio alto. È innovativa sotto molti aspetti perché rivoluziona il concetto di berlina, fino ad allora...

Collezione Segreta Museo Alfa Romeo, è ora di godersela!

Collezione Segreta Museo Alfa Romeo, è ora di godersela!

La collezione segreta è ospitata in una palazzina dell'ex Centro Direzionale Alfa Romeo di Arese. I locali, attigui a quelli del Museo, hanno l'aspetto “informale” di un grande deposito, ma questo ne accresce il fascino....

 La Ferrari 250 GTE della Polizia

La Ferrari 250 GTE della Polizia

Una delle auto più curiose, la Ferrari 250 GTE della Polizia, è in vendita. Usata da Armando Spatafora maresciallo della Squadra Mobile, negli inseguimenti alla “mala” della Roma anni Sessanta...

Isetta a Berlino, fuga per la libertà

Isetta a Berlino, fuga per la libertà

Al Museo del Muro di Berlino è esposta una Isetta della BMW. Perché, vien da chiedersi? La risposta sta nel fatto che la micro-car servì per far scappare alcune persone dalla Germania Est. Con un escamotage davvero geniale...

EPOCA: Alfa Romeo 75 V6 3.0, piacere ALFISTA

EPOCA: Alfa Romeo 75 V6 3.0, piacere ALFISTA

La 75 V6 3.0 è stata l’ultima Alfa Romeo con quelle caratteristiche di brillantezza e guidabilità associate ai motori del Biscione, di cui il “Busso” è probabilmente la massima espressione...

Ford Capri 1300

Ford Capri 1300

Farsi largo tra Alfa Romeo GT Junior, Fiat 124 Sport Coupé e Lancia Fulvia Coupé Rallye, tutte di cilindrata vicina, non deve essere stato facile per la Ford Capri 1300. Il perché lo si capisce quando si schiaccia a fondo l’acceleratore, una condizione in cui l’auto anglo-tedesca dimostra di avere un motore sottodimensionato rispetto al corpo vettura. Con ...

Jaguar XJ 220, orgoglio e pregiudizio

Jaguar XJ 220, orgoglio e pregiudizio

L’orgoglio è quello “ferito” della Jaguar più performante e ambiziosa di sempre, arrivata in produzione privata del suo nobile propulsore V12 in favore di un V6. Il pregiudizio, quello dei tanti che, soprattutto per questa ragione, scelgono all’epoca di non perfezionarne l’acquisto. Rendendo oggi la XJ 220 una classica ancor più rara ...

Ferrari 212 E, a mani basse

Ferrari 212 E, a mani basse

Sembra incredibile, ma nel 1969 la Ferrari, che è impegnata in F1, F2, nel Mondiale Marche e in Can-Am, ha il tempo di creare una formidabile 12 cilindri che stravince l’Europeo della Montagna. Costruita in esemplare unico è affidata al bravo Peter Schetty ...

DeLorean DMC-12, la maledizione

DeLorean DMC-12, la maledizione

L’unica vettura prodotta da John DeLorean nel biennio 1981-82 è da sempre al centro dell’attenzione dei media, quasi mai del settore: gossip, cinema e finanza l’hanno sempre sottratta agli appassionati puri. Dimentichiamo per un attimo l’ingombrante contorno, scopriamo la sua tecnica e mettiamoci al volante ...

Auto d'epoca e motori elettrici, quale futuro ci attende?

Auto d'epoca e motori elettrici, quale futuro ci attende?

Ha destato clamore la decisione dell’Europa di impedire l’immatricolazione di automobili con motore termico a partire dal 2035. Molti hanno detto: così ci legheremo mani e piedi ai cinesi per avere le batterie… sarà la fine di molte aziende....

Alfa Romeo Alfetta, il frutto della passione

Alfa Romeo Alfetta, il frutto della passione

Nata dall’entusiasmo mai sopito per le corse, le prestazioni brillanti e l’eccellenza meccanica, l’Alfetta fu nei suoi primi anni di vita l’unica berlina al mondo a vantare un inedito concentrato di soluzioni tecniche d’avanguardia. Insomma, una vera Alfa Romeo ...

Fiat 128 Rally Gr. 2

Fiat 128 Rally Gr. 2

Un giovane appassionato s’innamora della 128 dopo aver letto un articolo. Compra una Rally, poi decide di trasformarla da corsa, nel suo garage Il risultato è eccellente!

Alfa Romeo GT-GTV, spirito Alfa

Alfa Romeo GT-GTV, spirito Alfa

Non ha forse la stessa linea perfetta e intramontabile della precedente Giulia GT e derivate, ma l’Alfetta GT vanta comunque quella forte personalità, quel design innovativo e quelle prestazioni...

Innocenti Mini Cooper (1972), piccole gioie

Innocenti Mini Cooper (1972), piccole gioie

La Mini di prima generazione, per molti l’unica “vera” Mini, è un caposaldo della storia dell’automobile. Nata da un progetto della BMC (British Motor Corporation) e prodotta per oltre 40 anni, è stata realizzata e venduta su licenza da diverse Case automobilistiche in vari Paesi; tra queste, come tanti ricorderanno, anche la nostra Innocenti di Lambrate....

Alfa Romeo Alfetta GR2, veloce e robusta

Alfa Romeo Alfetta GR2, veloce e robusta

È proprio lei, la fantastica Alfetta GTV Autovama che ha spesso surclassato i mostri sacri dell’Euroturismo nel ’76 e ’77. Non dava tregua perché andava forte e arrivava sempre i...

Formula Italia SE025, in pista!

Formula Italia SE025, in pista!

La Formula Italia è stata una formidabile fucina di campioni poi saliti ai vertici dell’automobilismo. Questo grazie ai costi abbordabili, che hanno consentito a tanti giovani piloti di formarsi e mettere in mostra le proprie doti. Frutto di un progetto firmato dal geniale Carlo Abarth. Abbiamo provato, in pista a Castelletto di Branduzzo, le monoposto SE025 di KAA Racing...

In pista con l’auto storica

In pista con l’auto storica

Carissima redazione, ci scrive un lettore, sono appassionato di gare per autostoriche e dato che in Italia se ne organizzano poche, mi consolo cercando su youtube i video degli eventi più belli all’estero. Gare tiratissime, combattute e con macchine bellissime. E qui arrivo alla domanda: come è possibile ...

Alfa Romeo Giulia GTA 1300 Junior

Alfa Romeo Giulia GTA 1300 Junior

La Junior ha difeso il nome dell’Alfa Romeo nel mondo al pari della GTA. Esperienza stupenda alla guida dell’Alfa Romeo Giulia GTA Junior, che dominò in gara e continua a dimostrare il valore della passione e della competenza italiane. Anche le sportive moderne hanno da imparare...

AUTOBIANCHI G31

AUTOBIANCHI G31

Tre anni di studi. È stato il tempo per concepire e realizzare il prototipo G31 voluto da Giacosa e presentato in prima mondiale al Salone di Torino del ‘68. Decisamente affascinante la linea, compatta...

 Photo Tour: il Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2022

Photo Tour: il Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2022

Tutte le immagini più belle dell'edizione 2022 del Concorso d'Eleganza Villa d'Este. Finale scintillante al tradizionale concorso di bellezza per auto storiche sulle rive del Lago di Como dove la giuria internazionale di esperti ha selezionato la Bugatti 57 S come vincitrice assoluta...

Ferrari 250 GTE, la bella è una bestia

Ferrari 250 GTE, la bella è una bestia

La 250 GT 2+2 (o GTE) è stata a lungo tra le Ferrari meno considerate, perché poco “sportiva”. Ma c’è chi la pensa diversamente Per esempio, il proprietario di questa, che l’ha dotata di un V12 da 320 ...

Alfa Romeo Giulia Diesel, economia di scambio

Alfa Romeo Giulia Diesel, economia di scambio

Costi di esercizio bassi, anticipare Fiat ed esaurire le scorte di lamierati. Sono questi i motivi principali che spingono Alfa Romeo a produrre la Giulia Diesel. Un esperimento con meno punti negativi di quanto si sia ...

Alfa Romeo Alfetta GTV Grand Prix

Alfa Romeo Alfetta GTV Grand Prix

La Grand Prix è la versione speciale a 4 cilindri più affascinante, lanciata per dare riscontro commerciale all’impegno dell’Alfa Romeo in F1. La sua tiratura limitata è alla base delle attuali quotazioni crescenti ...

50 anni Renault 5

50 anni Renault 5

Moderna, piacevole e dalla personalità sbarazzina, la Renault 5 affascina anche il pubblico italiano che la elegge utilitaria chic per definizione. Con oltre cinque milioni di esemplari prodotti e declinati in tantissime versioni piace ancora, oggi come ieri..