Statistiche web
20 August 2023

Aston Martin DB12 Volante: un sogno a cielo aperto

Dopo la coupé, ecco la DB12 Volante, una sportiva sì per viaggiare a cielo aperto, ma progettata con il principale obiettivo di coinvolgere nella guida. Sotto il lungo cofano anteriore, un V8 Mercedes-AMG di 4 litri e 680 CV e 800 Nm di coppia

Il fatto che la versione Volante sia stata concepita già al momento della progettazione della coupé la dice lunga sull’obiettivo dell’Amministratore Delegato di Aston Martin, Amedeo Felisa, che ha definito la DB12 Volante il modello del cambiamento, grazie al quale chi avrà la fortuna di guidare a cielo aperto questa supercar, ritroverà le stesse qualità dinamiche della versione chiusa. Questo ambizioso obiettivo è stato possibile grazie alla scocca il alluminio estremamente rigida della DB12, soprattutto per quanto riguarda elementi chiave come i punti di ancoraggio delle sospensioni e la traversa posta immediatamente sotto il motore, che hanno consentito di aumentare del 5% la rigidità torsionale della DB12 Volante rispetto alla DB11, oltre che di incrementare sensibilmente la resistenza alle forze laterali delle sospensioni, addirittura del 140% per quanto riguarda l’asse anteriore. Ma anche la risposta dello sterzo si colloca ai vertici della categoria

V12? No, V8 biturbo

1/4

Il numero 12 non indica purtroppo il frazionamento del motore, perché sotto il lungo cofano anteriore della DB12 pulsa lo stesso V8 biturbo di origine Mercedes-AMG della coupé. Rispetto al motore montato sulla precedente DB11, la potenza è cresciuta fino a 680 CV (+34%) e la coppia massima a 800 Nm grazie ai profili degli alberi a camme modificati, al rapporto di compressione ottimizzato, oltre che in virtù di turbocompressori maggiorati, il tutto associato all’impianto di raffreddamento modificato per smaltire meglio la maggiore quantità di calore generata dal motore. Sul fronte delle prestazioni i numeri parlano da soli: 3,7 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e 325 km/h di velocità massima. Anche in questo caso, il cambio è il classico automatico a 8 rapporti ZF8, il differenziale è autobloccante a controllo elettronico, mentre il controllo di trazione ESC è regolabile in 4 livelli, che si aggiungono alle 5 modalità di guida preimpostate.

Ammortizzatori adattivi di nuova generazione

1/3

La dinamica di guida è stata sensibilmente migliorata anche grazie all’adozione di nuovi ammortizzatori adattivi che vantano addirittura un miglioramento del 500% nella larghezza di banda della distribuzione della forza rispetto all'hardware del modello precedente. Rispetto alla coupé, l’unica differenza a livello di sospensioni riguarda la taratura di molle e ammortizzatori. Per quanto riguarda invece l’impianto frenante, la DB12 Volante adotta dischi anteriori in ghisa da 400 mm e posteriori da 360 mm, ma tra gli optional figura l’impianto Carbon Ceramic Brake (CCB), che assicura una riduzione dii 27 kg delle masse non sospese. Di serie invece i cerchi in lega forgiati da 21 pollici associati a pneumatici Michelin Pilot S 5 con codice "AML", realizzati secondo i precisi requisiti di Aston Martin.

Interni della coupé con finiture diverse

1/2

L’abitacolo riprende le soluzioni inaugurate dalla versione coupé, ma aggiunge finiture a scelta in legno oppure in fibra di carbonio per i pannelli porta e i gusci dei sedili in modo da creare un ambiente ancora più lussuoso ed esclusivo quando si viaggia a capote abbassata. A rendere hig-tech l’abitacolo della DB12 provvede invece lo schermo da 10,25 pollici del sistema multimediale touch screen, mentre sono stati mantenuti i classici comandi fisici per quanto riguarda l’azionamento del cambio e dell’impianto di climatizzazione. Di serie l’impianto audio Bowers & Wilkins da 390 W con 11 altoparlanti, mentre i più esigenti potranno optare per quello da 1.170 W con 15 altoparlanti e subwoofwer. Fedele alla tradizione, anche la DB 12 ha mantenuto il classico tetto in tela, anche se la presenza di 8 strati di isolamento ha consentito di migliorare sensibilmente il comfort acustico. La capote impiega 14 secondi per aprirsi e 16 secondi per chiudersi e può essere azionata anche in marcia fino a 50 km/h di velocità; volendo è possibile azionare il tetto anche a distanza, purché ci si trovi entro un raggio di due metri dall'auto. Per quanto riguarda i colori, la capote di serie è nera, ma a richiesta si può scegliere anche tra rosso, blu e "nero e argento". L’inizio della produzione della DB12 Volante avverrà nel terzo trimestre del 2023, mentre le prime consegne sono previste per fine anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA