
Da Volkswagen un nuovo sistema di trazione completo per le auto elettriche
Oltre alla batteria e al motore elettrico, in futuro Volkswagen Group Technology svilupperà anche inverter a impulsi e sistemi di gestione termica....

Nissan, un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie a stato solido
Nissan presenta un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie allo stato solido, situato all'interno del Nissan Research Center nella prefettura di Kanagawa. Nell'ambito del piano strategico a lungo termine Ambition 2030, la Casa giapponese...

Sovralimentazione, storia e tecnica
La sovralimentazione è il modo più veloce per aumentare la potenza specifica di un motore 4T. Teoria, pratica e diverse tecniche di quello che spesso chiamiamo soltanto “turbo” ...

Acqua e olio: gli escamotage per l’incremento delle prestazioni
Non solo un’elettronica più spinta, l’adozione della sovralimentazione o della fasatura variabile o il miglioramento dei parametri caratteristici del propulsore, ma anche un uso corretto di raffreddamento e lubrificazione vi permetterà di raggiungere superiori valori prestazionali all’interno del vostro motore.

Ecco come funzionano gli innovativi motori elettrici della Porsche Taycan
C'è molta tecnologia sotto le linee eleganti della Taycan, a partire dai suoi particolari e innovativi motori elettrici.

Il V6 della McLaren Artura è diverso da qualsiasi altro motore
La nuova ibrida entry-level della McLaren utilizza un layout del motore mai visto prima su un'auto di serie.

Automobilismo di Marzo 2021 è in edicola ricco di imperdibili novità
In copertina la nuova Toyota RAV4 Plug-in Hybrid. Nella sezione dedicata alle prove, il test completo di Jaguar F-Type Coupé. Nella sezione dedicata alle impressioni di guida i primi contatti di Audi e-tron GT, Bmw iX3 e Lexus UX 300e. Nell’Attualità le anticipazioni su Toyota Mirai, Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer, C40 Recharge, Mercedes Classe C e Nissan Qashqai. Nella Tecnica il motore biturbo V6 Nettuno e la tecnologia di illuminazione Opel. La retrospettiva del mese è dedicata alla Lamborghini Diablo.

Formula Uno: come funzionano le sospensioni?
Confusi dai particolari schemi che adottano le monoposto o dalla non visibilità di molle e ammortizzatori? Non ti preoccupare perché dopo questi due video dovrebbe esserti tutto più chiaro.

King-Pin e Ackermann: tanto importanti quanto sconosciuti
Sicuramente più volte vi sarete chiesti che cosa cambia nel comportamento dinamico della vostra auto se, invece che limitarvi a variare altezza e rigidezza del comparto molla e ammortizzatore, vi doveste spingere a modificare uno o più angoli caratteristici della sospensione.

Bugatti Bolide: i tiranti delle sue sospensioni pesano solo 100 grammi
Con la tecnologia di stampa 3D la Bugatti Bolide non solo ha incrementato ulteriormente la potenza ma ha anche ridotto il peso fino a raggiungere lo strabiliante valore di 1472 CV/tonnellata (0,67 kg/CV).

Hyundai CVVD: un pezzo geniale di ingegneria
Un sistema puramente meccanico in grado di variare la durata temporale di apertura e di chiusura delle valvole di aspirazione a seconda del contesto di guida e che da come risultato un minore consumo di carburante, una minore emissione di sostanze nocive e un leggero incremento nelle prestazioni.

I pistoni dell'Integra Type R più veloci di quelli di una F1 degli anni '90
Ecco tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sull'iconico motore B18C5 della fantastica Honda Integra Type R.

Auto a Idrogeno (Fuel Cell): cosa c’è da sapere?
Una tecnologia sicuramente rispettosa per l’ambiente e corredata di tutti i vantaggi offerti dall’elettrico ma purtroppo non ancora abbastanza diffusa e sviluppata da poter essere considerata una valida alternativa.

Quale sarà il futuro dei turbocompressori?
Continueranno a evolversi per diventare ancor più potenti, efficienti e prestazionali rispetto a quanto già sono, il tutto senza dimenticare naturalmente l’affidabilità.