
Toyota Celica 2.0i Turbo 16V 4WD Limited Edition: RepliCarlos
Praticamente uguale alla vettura di Sainz che ha impiegato nel rally di Monte Carlo e nel Mondiale WRC, la berlinetta giapponese è riservata in tutto il mondo a soli 5.000 super appassionati.

Ford Sierra 2.0 Cosworth 4x4: doppia personalità
Grazie alle impressionanti prestazioni assicurate dal motore inglese da oltre 220 CV, questa grintosa berlina è adatta non solo a chi richiede doti di guidabilità, tenuta e potenza, ma anche a coloro che non intendono rinunciare al comfort, all’abitabilità e alla linea della classica quattro porte. Di notevole livello l’impianto frenante dotato di ABS, mentre la strumentazione è un po' limitata per questo segmento.

Alfa 75 Turbo: tanti cavalli e un buon comfort
Con la 75 Turbo, l'Alfa riscopre le sue caratteristiche sportive senza penalizzare il comfort

Quanto è efficiente trainare una Tesla per ricaricarla? Dipende…
Sembrerà strano ma se il mezzo utilizzato per trainarla è un Ford F-150 Raptor allora si riesce a ottenere una qualche sorta di risparmio che può essere chilometrico, economico o di carburante. A dirlo è la scienza!

Bmw M5: estrema
E’ probabilmente l’unica berlina sportiva al mondo ad assicurare eleganza di linea, confort, prestazioni e piacere di guida al massimo livello. Il motore a 6 cilindri in linea di cilindrata maggiorata rispetto alla serie precedente ha un’erogazione molto fluida ai bassi regimi e diventa grintosissimo quando si chiede tutto ai 340 CV di cui dispone. Rivisto anche l’assetto, a gestione totalmente elettronica.

Lancia Delta HF Integrale: il massimo della Delta
L'ultima evoluzione della regina dei rally mondiali è una vettura tanto potente quanto guidabile, a suo agio anche sui fondi viscidi e sullo sterrato.

Bmw Serie 4 Cabrio: la rivincita della “tela”
Il soft top o capote in tela balza questa volta al primo posto nella classifica di gradimento non solo per una questione di stile o di piacere di guida ma anche per veri e propri vantaggi dal punto di vista tecnico.

Maserati Grecale: a oggi cosa sappiamo?
Entrerà in produzione a Cassino a ottobre 2021 ma la nuova Suv di taglia medio grande, realizzata sulla piattaforma Giorgio, sta già facendo parlare molto di se.

La SSC Tuatara ce l’ha fatta, è la nuova auto più veloce al mondo
Con una velocità media di 455,3 km/h sul tratto di andata e ritorno l’hypercar americana, forte di ben 1.744 CV a etanolo, si è finalmente presa il gradino più alto del podio.

Bmw: diesel e benzina non andrebbero demonizzate
Caratterizzate da un’efficienza fino a 50 volte superiore a quella di dieci anni fa, le motorizzazioni tradizionali potrebbero persino “proteggere il clima”.

Piemonte: addio imposta regionale sulla benzina
Il provvedimento sarà in vigore da inizio 2021 e inciderà per circa 2,6 centesimi su un litro di benzina.

Honda: niente più diesel e benzina in Europa dal 2022
Con l’intento di realizzare una gamma completamente elettrica, la Casa automobilistica nipponica rivolgerà in primis le sue attenzioni alla tecnologia ibrida per poi passare alle full electric.

I motori endotermici hanno l’appoggio della Merkel
La cancelliera tedesca si schiera dalla parte delle auto benzina e diesel, chiedendo all’Europa una transizione più graduale verso la mobilità a batteria.

Elettriche vs benzina: il punto di pareggio arriva dopo ben 80.000 km
Secondo una ricerca per la sola produzione di un’auto elettrica verrebbero rilasciate almeno 24 tonnellate di CO2 contro le 14 rilasciate dalla produzione di una vettura benzina tradizionale.