
Bmw 128 Ti: una M135i addomesticata
Motore da 265 Cv e 400 Nm, trazione anteriore con differenziale autobloccante meccanico Torsen e cambio automatico a 8 rapporti sono le carte in tavola della cugina educata della M135i.

Porsche 911 (992): la Turbo ha 580 Cv
Leggermente depotenziato rispetto a quello della sorella Turbo S, il 3.8 litri 6 cilindri boxer tocca comunque quota 580 Cv e 700 Nm.

Ford Puma: benvenuto 1.5 EcoBlue da 120 CV
Sulla piccola crossover dell’Ovale Blu arriva il turbodiesel grazie al propulsore 1.5 EcoBlue, un 4 cilindri da 120 CV.

Lamborghini Huracan EVO RWD Spyder: la posteriore en plein air
Perde la testa, invariate le performance e confermata la trazione esclusivamente posteriore per un prezzo base di 214.522 euro e consegne già previste per l’estate 2020.

Fiat 500 elettrica: 37.900 euro per 320 chilometri di autonomia
Solo in variante a batteria, la terza generazione della citycar torinese vanta 118 CV e promette fino a 320 chilometri di autonomia. Disponibile per ora cabrio, ha prezzi che partono da 37.900 euro, esclusi incentivi.

Porsche 911 Turbo S 2020: lo 0-100 lo brucia in 2,7 secondi
Disponibile sia Coupé che Cabriolet, la nuova generazione della 911 T è pronta a prendersi lo scettro di Turbo più potente della storia. Per lei 650 CV e 800 Nm per numeri da cardiopalma.

Volkswagen Golf GTI, GTD e GTE: la Nina, la Pinta e la Santa Maria
Svelate le tre versioni GT della Golf 8 che toccano quota 245 CV nella versione sportiva GTI, 200 CV nella versione parsimoniosa GTD e 245 CV nella versione ecologica GTE.

Alfa Romeo Giulia GTA: quando il cuore supera la testa
Cento chilogrammi in meno alla bilancia e 30 cavalli in più al banco prova per questa berlina purosangue che mantiene invariato il suo cuore pulsante, l’iconico V6 biturbo da 2,9 litri, ma introduce non poche novità estreme dal punto di vista estetico e aerodinamico.

Cupra Leon: la nuova è anche wagon, integrale e ibrida
Due varianti di carrozzeria, due diverse motorizzazioni, tre livelli di potenza e con una trazione o anteriore o integrale. Sono queste le carte in tavola della nuova Leon vitaminizzata che da questa generazione abbraccia anche la tecnologia ibrida.

Pagani Imola: per lei un V12 da 827 CV e 1.100 Nm
Prodotta in soli 5 limitatissimi esemplari, la nuova hypercar di San Cesario sul Panaro evolverà ulteriormente i concetti tecnici e meccanici della già estrema Pagani Huayra.

Alfa Romeo Giulia: e se arrivasse la versione GTA?
Una versione ancora più sportiva della già prestazionale Quadrifoglio potrebbe infuocare ulteriormente i cuori dei numerosi appassionati del Marchio del Biscione.

Audi R8 V10 RWD: la libidine della trazione posteriore
In gamma torna la variante a due ruote motrici, quelle giuste, spinte dallo stesso V10 aspirato da 5.2 litri della variante integrale ma leggermente depotenziato.

Audi RS 4 Avant restyling: la wagon si rifà il trucco
Spinta dallo stesso motore da 2,9 litri V6 biturbo benzina capace di erogare ben 450 CV e 600 Nm, la nuova Audi RS 4 Avant porta in dote un frontale inedito e una ventata di freschezza per l’intera silhouette

Audi RS Q3 e Q3 Sportback: iniezione di steroidi
Spinte dallo stesso 5 cilindri che equipaggia le Audi RS3 e TT RS, le nuove RS Q3 e Q3 Sportback sapranno regalare grandi emozioni ai loro fortunati possessori