Statistiche web

Area C a Milano: da oggi ticket a 7,50 euro e sosta ridotta a massimo due ore

Entrare nella Cerchia dei Bastioni a Milano, da oggi, è ancora più costoso e complicato. Oltre ad un ticket più caro, viene introdotto anche un tempo massimo per la sosta

Se l’obbiettivo è disincentivare l’uso dell’auto il sindaco Giuseppe Sala ci sta riuscendo alla grande, non c’è che dire. Dopo aver farcito le strade di piste ciclabili, il più delle volte inutili, pericolose e progettate male, arriva l’ennesima stretta per i milanesi che vedono il centro città sempre di più come un vero e proprio miraggio. La città meneghina non ha mai sofferto di così tanto traffico ed incidenti e la colpa è da attribuire anche alla massiccia campagna contro le quattro ruote che non sempre ha portato i risultati sperati soprattutto a causa di scelte troppo poco ponderate.

LE ORIGINI DI AREA C e B

Il 16 gennaio 2012 è stata inaugurata l'Area C: la zona a traffico limitato che interessa la così detta Cerchia dei Bastoni, ovvero il perimetro che inquadra le zone più centrali della città di Milano. Il sistema monitora gli ingressi grazie alle 43 telecamere attive dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, sabato e festivi esclusi. E’ possibile entrare solo a fronte di un pagamento di un ticket di 5 euro che dà libero accesso per l’intera giornata. Il 21 gennaio del 2019 è poi entrata in vigore l’Area B: in questo caso si vieta completamente l’accesso in città ai veicoli più inquinanti, senza nessuna possibilità di deroga. Questa limitazione non riguarda il centro storico ma l’ingresso stesso in città che viene impedito se si è al volante di un auto inquinante. In poche parole appena ci si avvicina al comune di Milano bisogna capire se l’auto che stiamo guidando può entrare o no in città.

COSA CAMBIA

Dopo lo stop al traffico privato nella zona del Quadrilatero della moda e all'introduzione dell'obbligo di installazione del sensore per l'angolo cieco per i mezzi pesanti, a seguito di tanti incidenti con vittime, a partire da oggi 30 ottobre 2023, l'ingresso in Area C passerà da 5 a 7,50 euro. Per i veicoli di servizio invece il prezzo aumenta da 3 a 4,50 euro ad ingresso. Per i residenti invece, costretti a pagare per entrare a casa loro, a partire dal 41esimo ingresso dovranno sborsare 3 euro di pedaggio ogni volta che vogliono fare ritorno nelle loro abitazioni. Come in passato, ci sono alcune categorie di mezzi che sono esenti dal pagamento di questa tassa: sono le auto elettriche e ibride, gli scooter, le moto, i tricicli e quadricicli elettrici e veicoli che trasportano disabili e le persone dirette al pronto soccorso (ci mancherebbe). Altra novità riguarda l’acquisto del ticket stesso: non saranno più in vendita quelli cartacei, giusto per dare un po’ di gioia a chi non ha tutta questa confidenza con internet e gli smartphone. Chi ne è in possesso però li potrà utilizzare, senza nessuna integrazione della somma, attivandoli online fino al 29 ottobre 2024, chiamando il call center dedicato al numero 02.48684001 o direttamente sul sito MyAreaC. Insomma chi ha fatto un po’ di scorta ed è stato previdente, senza saperlo, ha risparmiato qualche euro, beato lui!

ANCHE IL PARCHEGGIO SI COMPLICA

Altra interessante novità riguarda la sosta (che non si potrà più fare liberamente): dal 1° novembre 2023 nella "Cerchia dei Bastioni", dalle ore 8 alle 19 di tutti i giorni della settimana, la sosta a pagamento è consentita per un periodo massimo di due ore consecutive, senza la possibilità di un ulteriore estensione. Dalle 19 e fino alle 24 si potrà sostare sempre a pagamento, ma incredibilmente senza limitazione oraria. Non si paga, invece, dalle 24 alle 8 del mattino seguente. Insomma in piena notte, quando i negozi sono tutti chiusi e il centro si svuota completamente è possibile parcheggiare per quando tempo si vuole o addirittura gratis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA